75938 - PSICOLOGIA DELLA NARRAZIONE (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Renata Galatolo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa, alla fine del modulo, conosce i principali approcci allo studio della narrazione nell'interazione. Inoltre è in grado di applicare le principali metodologie di analisi dell'attività di storytelling in ambito sia ordinario sia istituzionale.

Contenuti

Oggetto del corso sono le varie forme della narrazione così come si manifestano nella vita quotidiana, sia in ambito ordinario che istituzionale.

In particolare, il corso sarà dedicato allo studio dell’attività di story-tellingin situazione di interazione. Pur essendo la narrazione una modalità specifica di organizzazione del senso, si possono raccontare storie con formati e motivazioni molto diversi tra loro. Durante il corso saranno analizzate situazioni di story-telling in ambito familiare ed amicale, ma anche in ambito giuridico, medico e aziendale focalizzando l’analisi sulle strutture utilizzate dai partecipanti e sugli effetti comunicativi ottenuti.

Le lezioni frontali e la parte seminariale del corso permetteranno agli studenti di acquisire le conoscenze teoriche e metodologiche e di sviluppare e testare le abilità analitiche utili per lo studio dell’attività di story-telling.

Contenuti

Psicologia narrativa

Story-telling in ambito ordinario

Story-telling in ambito istituzionale

Narrazione e identità

Narrazione e credibilità

Narrazione e costruzione della realtà

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

ATTENZIONE:

L'ELENCO DEI TESTI POTREBBE SUBIRE DELLE MODIFICHE. NON PROCEDERE ALL'ACQUISTO PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO.

Bruner, J. (1992) La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Torino, Bollati Boringhieri.

Fasulo, A. & Sterponi, L. (2006) Linguaggio e cultura, Carocci, Roma. Cap. 6 e 8.

Galatolo, R. (2004) “La narrazione nella conversazione. Dimostrare l’ascolto e la comprensione”, in Lorenzetti e Stame (a cura di) Narrazione e Identità, Roma, Laterza.

Galatolo, R. (2007) Agentività, colpa e responsabilità. Forme di mitigazione dell’agentività nelle testimonianze in tribunale, in A. Donzelli e A. Fasulo ( a cura di) Agency e linguaggio, Roma, Meltemi.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi collettive in aula, esercitazioni in gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un test a risposta multipla, che si svolgerà presso i laboratori della Scuola di Lettere e Beni Culturali.

L'apprendimento dei contenuti relativi al modulo 1 e al modulo 2 avverrà con un'unica prova finale.

La prova finale è volta a verificare la lettura dei testi d'esame e la capacità di appropriazione e rielaborazione dei contenuti del corso.

PER GLI STUDENTI ERASMUS L'ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE SUI TESTI IN PROGRAMMA. SI PREGA DI CONTATTARE LA DOCENTE TRAMITE MAIL.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore, trascrizioni, proiezioni di filmati e di films, materiali in rete.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renata Galatolo