78691 - TRANSLATION - GERMAN (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Barbara Ivancic
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)

Conoscenze e abilità da conseguire

The global aim of this course which includes lectures and practical language classes is to develop students translation competence, which means to provide them knowledge and skills needed to be able to translate as well as to reflect upon the process of translation (linguistic, sociolinguistic, discourse competence). This will be achieved by analyzing and translating essayistic texts from German into Italian and by discussing the students translations. The focus will be on the main translation problems related to the German-Italian language pair. Language classes will be dedicated to translation exercises from Italian into German. Over the two year period students’ knowledge of German should reach level C1.2 according to the European framework in all four abilities; these classes will work in connection with the lectures to improve students translation skills.

Contenuti

Il corso prevede le seguenti attività formative, la cui frequenza è vivamente consigliata:

1) le lezioni frontali (60 ore) tenute dalla titolare dell'insegnamento

2) le esercitazioni linguistiche (36 ore) tenute dal collaboratore ed esperto linguistico

 

1) A partire da concreti esercizi di traduzione dal tedesco all’italiano, il corso intende promuovere una riflessione sui processi decisionali messi in atto nel processo traduttivo e su questioni traduttologiche che i singoli esercizi pongono. A tal fine verranno proposti testi appartenenti a varie tipologie testuali, tra cui l'articolo d'opinione, la recensione, il saggio d'autore. Le proposte di traduzione, elaborate individualmente come anche nell’ambito di lavori di gruppo, saranno discusse in aula. Si lavorerà anche su traduzioni già pubblicate, per sviluppare un approccio critico al testo tradotto.

Particolare attenzione sarà posta sulle possibili interazioni fra traduzione umana e traduzione automatica/assistita. In questo ambito ci si dedicherà in particolare alla fase della postrevisione di testi prodotti mediante traduzione automatica e, più in generale, al concetto di MT-literacy.

Al fine di avviare una riflessione critica sul tema dell’automazione del processo traduttivo, il corso prevede la lettura e la discussione in aula di articoli che vertono su questioni particolarmente rilevanti e attuali in questo ambito.

2) Le ore di esercitazione saranno dedicate ai seguenti temi:

- lettura, analisi linguistica e traduzione di estratti del romanzo Kinder von Hoy. Freiheit, Glück und Terror di Grit Lemke (Suhrkamp 2023), in vista dell’incontro con l’autrice previsto nel mese di aprile presso il Dipartimento Lilec. Attraverso le letture e gli esercizi si rifletterà soprattuttto sulla traduzione di varietà dialettali /regionali e della Umgangssprache (varietà diatopiche e diastratiche della lingua);

- discussione dei Lesetexte in forma di “dibattito in aula”

- presentazioni in aula (Referate) al fine di approfondire temi specifici relativi al processo traduttivo

Sia il modulo di 60 ore sia le 36 ore di esercitazioni si svolgono nel II semestre.

Testi/Bibliografia

Bibliografia / Literaturliste

I testi di riferimento saranno comunicati all'inizio del corso.

Metodi didattici

Il corso ha forma seminariale e prevede momenti di lavoro individuale e di gruppo, al fine di affinare la sensibilità linguistica anche attraverso l'interazione all’interno di un gruppo.

Le proposte di traduzione discusse in aula saranno messe a disposizione come materiale didattico sulla piattaforma "Virtuale" (https://virtuale.unibo.it/).

 

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lezioni frontali

La verifica consiste in:

- traduzione di un articolo d'opinione o di un testo saggistico dal tedesco in italiano (ca 250 parole) 

Durata della prova: 120 min.

Esercitazioni linguistiche

La verifica consiste in:

- riflessione in forma scritta sulle problematiche e le possibili strategie traduttive a partire da un breve estratto testuale tratto da "Kinder von Hoy" di Grit Lemke (ca. 12 righe di risposta in tedesco);

- una domanda relativa ai Lesetexte discussi in aula: il quesito sarà posto in tedesco e presuppone una risposta in tedesco;

- la preparazione e presentazione in aula dei Referate.

 

Durata della prova: 60 min.

 

In entrambe le prove è consentito l’utilizzo di dizionari monolingui e bilingui (sia cartacei che online). Non possono essere utilizzati strumenti di traduzione automatica né assistita.

 

**

Entrambe le prove devono essere sostenute e superate per poter verbalizzare l'esame.

La prova relativa al modulo di 60 ore prevede due appelli a sessione, quella relativa alle esercitazioni un solo appello.

Per facilitare la gestione dell'esame proporremo:

- un appello in cui sarà possibile ma non obbligatorio sostenere entrambe le prove. Significa concretamente che ci saranno due liste di iscrizione e chi intende sostenere entrambe le parti dovrà iscriversi in entrambe le liste. In caso contrario, si farà riferimento alla sola lista della prova che si intende sostenere.

- un secondo appello in cui si potrà sostenere solo la prova del modulo di 60 ore.

Nel calcolo del voto complessivo dell'insegnamento, il rapporto è di 2/3 per il modulo di trad. ted.-it. e 1/3 per la parte delle esercitazioni. 

 

Verbalizzazione voto complessivo

La verbalizzazione va richiesta via mail (specificando i voti conseguiti nelle due prove) o presentandosi a ricevimento.


Strumenti a supporto della didattica

presentazione power point, testi

piattaforma "Virtuale" (https://virtuale.unibo.it/)

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Ivancic

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.