- Docente: Rachele Maria Fioritti
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)
-
dal 10/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims at introducing contemporary theoretical debates in Translation Studies, and at providing the students with the methodologies and the tools necessary to translate different text-types. Students are expected to be aware of how translation is not only a linguistic operation, but also a cultural one. Lectures will provide an overview of scholarly research on translation, with particular attention to contemporary cultural-linguistic perspectives especially those of Spanish-speaker scholars. The students are expected to become expert in the translation, from Spanish into Italian and from Italian into Spanish, of different text-types: specialized (e.g., in the social sciences); semi-specialized (e.g., popular science and business in press magazines; tourist guides), and literary, and become aware of the problems encountered and the strategies employed. They are made familiar with the inextricable text-context connection, the professional task of the translator, his/her identity, visibility and ethics, the role of the commissioner, the purpose/function of a translation, the main types of translation and of translation strategies. They are also made aware of methodologies to solve problems arising, e.g., from cultural differences, linguistic varieties and language for specific purposes. Language classes aim at improving students linguistic competence; over the two year period students knowledge of Spanish should reach an equivalent level to C2 in accordance with the European framework in all four abilities. These classes will work in connection with the lectures to improve students writing skills in particular.
Contenuti
Il corso prevede le seguenti attività formative:
1) lezioni frontali (60 ore), tenute dalla titolare dell'insegnamento Rachele Maria Fioritti
2) esercitazioni linguistiche (36 ore), tenute dalla formatrice ed esperta linguistica Libertad Graterol Navarrete.
Lezioni frontali
Il corso (60 ore) comprende:
- Un modulo teorico di introduzione alla traduzione (storia e teorie della traduzione, il lavoro del traduttore, strategie di traduzione, etc.), con focus sulla traduzione in ambito ispanico. Si proporrà inoltre una riflessione sul futuro della traduzione, presentando le innovazioni e i limiti della traduzione automatica e computer-assisted (CAT) e del post-editing.
- Un modulo pratico di traduzione di testi dall'italiano allo spagnolo e dallo spagnolo all'italiano. Il lavoro pratico in classe mira a destare consapevolezza sui processi traduttivi, sul ruolo del traduttore, sulla dimensione semiotica del linguaggio e della sua trasmissione; mira inoltre a fornire alle studentesse e agli studenti una metodologia per affrontare la traduzione di testi appartenenti a diverse tipologie e generi traduttivi, con particolare attenzione alla traduzione audiovisiva. In considerazione del livello di competenza C2 da raggiungere alla fine del biennio, i testi proposti copriranno un'ampia gamma della variazione diatopica della lingua spagnola.
Esercitazioni
L'obiettivo del corso (36 ore) è raggiungere un alto livello di specializzazione in lingua spagnola, attraverso l'analisi di documenti su argomenti diversi che approfondiscono i rispettivi ambiti lessicali, espressioni idiomatiche e lo studio delle strutture grammaticali a livello C1/C2. Particolare attenzione sarà rivolta alle divergenze linguistiche tra l'italiano e lo spagnolo attraverso esercizi di retrotraduzione (italiano-spagnolo). Verranno inoltre esaminati alcuni aspetti particolari legati al lessico, alla grammatica e alla pragmatica.
Testi/Bibliografia
Lezioni frontali
Bibliografia obbligatoria:
García Yebra, Valentín. "Ideas sobre la traducción y problemas de traducción literaria". Équivalences, 12e année-n°1 (1981): 1-13.
García Yebra, Valentín. "Problemas de la traducción de lenguas románicas al español", Traducción. Historia y teoría. Madrid: Gredos, 1994.
Zabalbeascoa, Patrick (2001). "La traducción de textos audiovisuales y la investigación traductológica". La traducción en los medios audiovisuales. Publicacions Universitat Jaume I.
Minervini, Rosaria. "La traducción automática español-italiano del turismo enogastronómico: un estudio de caso." Cuadernos de Lingüística Hispánica 42 (2023): 1-20.
Altra bibliografia:
Hurtado Albir, Amparo. Traducción y traductología: Introducción a la traductología. Cátedra, 2016.
García Yebra, Valentín. Teoría y práctica de la traducción, Madrid, Gredos, 1984, I, 29-43.
Carlucci, Laura, y Ana María Díaz Ferrero. "Falsas equivalencias en la traducción de lenguas afines: propuesta taxonómica." Sendebar 18 (2007): 159-190.
Eco, Umberto. Dire quasi la stessa cosa: Esperienze di traduzione. Bompiani, 2003.
Galiñanes Gallén, Marta. "La traducción de los colores en italiano y en español." RedELE: revista electrónica de didáctica español lengua extranjera (2005).
Mayoral Ascensio, Roberto. "El espectador y la traducción audiovisual". La traducción en los medios audiovisuales. Publicacions Universitat Jaume I, 2001.
Muñoz, A. Pablo Zamora. "Análisis contrastivo español-italiano de expresiones idiomáticas y refranes." Paremia 5 (1996): 87-94.
Acuña, Estefanía Flores. "La traducción de los marcadores del discurso en italiano y español: el caso de insomma." Trans: revista de traductología 7 (2003): 33-45.
Trovato, Giuseppe. "La traducción español-italiano de tipologías textuales semi-especializadas: planteamiento contrastivo, discursivo y didáctico". Entreculturas 9, febrero 2017.
Ghignoli, Alessandro, y Montabes Ortiz, África. "La traducción y los géneros periodísticos". Mutatis Mutandis: Revista Latinoamericana de Traducción 7, Nº. 2 (2014): 386-400.
Venuti, Lawrence. Strategies of translation. In M. Baker (ed.), Routledge Encyclopedia of Translation Studies. London & New York: Routledge (2001): 240.
N.B. Eventuali integrazioni e/o modifiche saranno comunicate durante il corso.
Per le esercitazioni linguistiche
Consultare la pagina dedicata alle esercitazioni linguistiche di Translation Spanish.
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute con un approccio comunicativo dinamico e interattivo: le studentesse e gli studenti frequentanti sono invitati/e a partecipare attivamente ed intervenire (in lingua spagnola) durante le lezioni, sia individualmente, sia nell'ambito dei lavori di gruppo che saranno proposti.
La didattica è orientata all'azione, per stimolare un apprendimento attivo e cooperativo, con un approccio pratico che privilegia metodi induttivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il voto finale dell'esame di Translation Spanish si ottiene calcolando per 2/3 il voto delle lezioni frontali, e per 1/3 il voto ottenuto negli esami (scritto e orale) delle esercitazioni.
La valutazione delle lezioni frontali sarà il risultato di una prova d'esame scritta, costituita da una parte di domande volte a verificare l'apprendimento delle nozioni teoriche, e da una parte pratica di traduzione (dallo spagnolo all'italiano) di una delle tipologie testuali affrontate durante corso.
N.B. Per accedere all'esame delle lezioni frontali è obbligatorio aver superato la prova delle esercitazioni linguistiche, il cui esito incide per 1/3 sulla valutazione finale (i cui dettagli sono consultabili nella pagina dedicata al corso delle esercitazioni).
Non vi sono differenze di programma né di modalità d'esame fra studenti/esse frequentanti e non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in PPT, articoli e materiali che verranno messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale, sia per le lezioni frontali che per le esercitazioni.
La didattica è improntata all'inclusività, prevedendo l'utilizzo di numerose risorse multimediali quali testi digitali, formati audio, video, immagini e tabelle, a complemento dei testi scritti.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rachele Maria Fioritti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.