- Docente: Paolo Ferri
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
-
dal 11/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente acquisisce la conoscenza dei sistemi e degli strumenti di analisi volti a razionalizzare i processi di governo e di direzione aziendale. Il modulo si caratterizza per un taglio istituzionale, riconoscendo il ruolo centrale della cultura organizzativa per la più efficace configurazione dei sistemi di pianificazione e controllo. Con l'ausilio dello studio di casi aziendali, si sviluppano gli specifici contesti di applicazione ponendo particolare attenzione alle aziende che operano in condizioni di elevata complessità gestionale ed organizzativa.
Contenuti
- Il sistema di pianificazione e controllo: aspetti introduttivi
- Il master budget e la costruzione tecnico-contabile
- Costi standard
- Il sistema di Reporting e l'analisi delle varianze
- Gli indicatori di performance
- Il controllo della performance nelle aziende che operano in condizioni di elevata complessità gestionale ed organizzativa
Testi/Bibliografia
Ray H. Garrison, Eric Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino Cinquini, Programmazione e Controllo, 4A ed., 2021, McGraw Hill (capitoli 1, 9, 10, 11, 12)
Arcari A. M. Programmazione e controllo, 3A ed, 2019, McGraw Hill. (cap. 5 pp. 131-148)
Merchant K. A., Van der Stede W. A., Zoni L. Sistemi di controllo di gestione, 2014, Pearson. (cap. 8)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, domande con discussione in aula e studio di casi aziendali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con esercizi e domande aperte.
Il superamento dell'esame esige il conseguimento di un punteggio almeno pari a 18/30. Il punteggio sarà graduato in base ai criteri sotto indicati:
- <18: insufficiente (gli argomenti sono affrontati in modo inadeguato nei contenuti e nelle modalità espositive)
- 18-21: sufficiente (la maggior parte degli argomenti è affrontata in modo adeguato ma superficiale quanto ai contenuti; modeste le capacità di ragionamento dimostrate; sostanzialmente corrette ma modeste le modalità espositive)
- 22-25: discreto (conoscenza adeguata di tutti gli argomenti affrontati; discrete capacità di ragionamento; adeguate le modalità espositive)
- 26-28: buono (conoscenza approfondita di tutti gli argomenti affrontati; esposizione ordinata di ciascuno degli argomenti; buona padronanza della terminologia specifica)
- 29-30: ottimo (conoscenza approfondita e dettagliata di tutti gli argomenti affrontati; capacità molto buone di ragionamento e di inquadramento sistematico degli istituti; esposizione accurata degli argomenti; piena padronanza della terminologia specifica)
- 30 e lode: eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Ferri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.