- Docente: Gabriele Morandin
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
-
dal 12/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di capire come e quando la conoscenza scientifica disponibile sul comportamento umano e sui processi cognitivi può essere utile per comprendere alcuni aspetti organizzativi dell'azione sociale e delle decisioni economiche in condizioni di incertezza e interdipendenza. Il corso è volto principalmente a mettere gli studenti in contatto con la letteratura scientifica e le idee che, durante gli ultimi venti anni, ha avuto maggiore influenza sulla comprensione del comportamento di agenti e sistemi organizzativi.
Contenuti
1. Incertezza organizzativa
2. Taylor e lo Scientific Management
3. Mayo e le Human Relations
4. Personalità e valori
5. Percezioni
6. Identità
7. Emozioni estress
8. Decisioni
9. Motivazioni
10. Apprendimento e formazione
11. Gruppi
12. Comunicazione
13. Potere
14. Leadership
15. Conflitto e negoziazione
16. Reti sociali e Networks
17. Strutture organizzative
18. Culture nazionali e organizzative
19. Personale
20. Cambiamento organizzativo
Testi/Bibliografia
Salvemini, S. 2017. Organizzazione Aziendale. Milano: Egea.
Metodi didattici
Lezioni frontali, casi aziendali, lavori di gruppo, simulazioni in aula, letture di approfondimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti del percorso cognitivo:
- Il materiale didattico coincide con i riferimenti bibliografici: Salvemini, S. 2017. Organizzazione Aziendale. Milano: Egea.
- L'esame si svolge in forma scritta. È composto di alcune domande a riposta multipla, da completare in 35 minuti.
Per gli studenti del percorso esperienziale:
- Il materiale didattico comprende i riferimenti bibliografici - Salvemini, S. 2017. Organizzazione Aziendale. Milano: Egea - nonché altro materiale distribuito o indicato in aula, durante le lezioni.
- La partecipazione alle lezioni è indispensabile per la preparazione dell'esame.
- Gli studenti, organizzati in gruppi di 4/5 persone, saranno invitati a svolgere e a presentare in aula un assignment, basato sugli argomenti trattati in aula.
- La valutazione dell'apprendimento dipenderà:
* per il 60% da una prova scritta, composta di domande a risposta multipla, da completare in 45 minuti.
* per il 30% dalla presentazione in aula del lavoro di gruppo.
* per il 10% da peer-evaluation sulla base dei lavori di gruppo.
Per entrambi i percorsi, la graduazione del voto si basa sulla seguente classificazione:
* <18: insufficiente
* 18-23: sufficiente
* 24-27: buono
* 28-30: ottimo
* 30 e lode: eccellente
Durante le prove d’esame non è consentito l’utilizzo di dispositivi digitali (smartphone, smartwatch, iPad, etc.), che dovranno essere necessariamente spenti. L’accertamento di eventuali dispositivi accesi implicherà l’annullamento della prova. È invece consentito l’utilizzo di orologi analogici.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso offre due differenti possibilità di coinvolgimento ai partecipanti: (i) un percorso cognitivo , mirato ad offrire una preparazione di base sullo studio dell'organizzazione e (ii) un percorso esperienziale , caratterizzato ad un alto grado di coinvolgimento secondo elevati standard didattici di livello internazionale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Morandin
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.