- Docente: Natascia Angelini
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Natascia Angelini (Modulo 1) Silvia Foschi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 11/11/2024 al 07/01/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 11/02/2025 al 26/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti dell'algebra lineare e della teoria dei limiti e delle successioni. Lo studente è in grado di risolvere un sistema di equazioni lineari di primo grado e di calcolare i limiti delle successioni e delle funzioni più importanti; - conosce gli elementi di calcolo differenziale ed integrale ed è in grado di applicarli alla risoluzione di semplici problemi teorico-pratici ed alla formulazione ed interpretazione dei modelli matematici dell'economia, dell'azienda e della finanza.
Contenuti
Algebra lineare:
- Sistemi lineari.
- Matrici.
- Determinante.
- Rango.
- Spazi vettoriali, basi, dimensione.
- Dipendenza lineare.
- Diagonalizzazione di una matrice.
- Autovalori ed autovettori.
Analisi matematica:
- Il sistema dei numeri reali.
- La topologia della retta reale.
- Funzioni.
- Sup ed inf. Limiti e continuità
- Differenziabilità e regole di derivazione. Applicazioni alla monotonia e convessità. Elasticità di una funzione.
- Lo sviluppo di Taylor.
- Integrale secondo Riemann, teorema fondamentale del calcolo integrale. Primitive. Metodi di integrazione.
- Funzioni di più variabili reali, differenziabilità, massimi minimi e punti di sella
- Massimizzazione vincolata: i moltiplicatori di Lagrange
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Carl P. Simon , Lawrence E. Blume, Matematica Generale, EGEA, collana I Manuali 2007
In alternativa
Knut Sydsaeter, Peter Hammond, Arne Strøm, “Metodi matematici per l'analisi economica e finanziaria” (a cura di D. La Torre e C. Pellizzari), Pearson, 2015. ISBN: 978-8865189535.
In alternativa
Marco Abate
Metodi matematici per l'economia e il management
MC Graw hill
Per il modulo di algebra lineare si consiglia
Silvana Abeasis, ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA, Zanichelli
Metodi didattici
Teoria, esercizi, esempi svolti dal docente alla lavagna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti iscritti nell'Anno Accademico in corso sono previste tre prove scritte parziali di verifica, una al termine del secondo subciclo dei I semestre, una al termine del primo subciclo del II semestre e una alla fine del secondo subciclo del II semestre, secondo il calendario fissato dalla Scuola; il voto finale è la media ponderata dei voto dei parziali. Per poter sostenere i parziali successivi è necessario conseguire un voto pari almeno a 14 nel primo parziale e successivamente nel secondo.
Per tutti prova scritta complessiva. Prova orale solo ad integrazione del voto.
Nelle prove scritte è consentito solo l'uso di calcolatrici scientifiche non programmabili.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
Verranno resi disponibili i pdf delle lezioni alla fine di ogni lezione e una serie di esercizi relativi alle varie sezioni del programma svolto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Natascia Angelini
Consulta il sito web di Silvia Foschi