- Docente: Noura Raddadi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)
-
dal 17/02/2025 al 08/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento ha lo scopo di fornire i fondamenti di biochimica e di microbiologia necessari per comprendere il ruolo degli agenti biologici nei principali processi di interesse per l'industria biotecnologica, e alimentare e chimica.
Contenuti
Prerequisiti/Propedeuticità consigliate
L’allievo che accede a questo insegnamento dovrebbe conoscere le basi della chimica organica. Tali conoscenze sono acquisite durante il corso di " chimica organica", che e' parte dell'offerta formativa proposta al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria chimica e biochimica della Universita' di Bologna
Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.
Programma
Struttura delle biomolecole di maggiore interesse alimentare ed industriale (proteine, lipidi e glucidi).
Struttura della cellula procariotica ed eucariotica. I virus.
DNA e RNA e loro funzione. La sintesi proteica.
Gli enzimi: loro funzione e classificazione. Il meccanismo delle reazioni enzimatiche, velocità di reazione e i fattori che la controllano. Meccanismi di inibizione e regolazione enzimatica.
Classificazione dei microrganismi e principali proprietà dei batteri, lieviti e muffe impiegati nelle produzioni di interesse industriale.
Esigenze nutrizionali dei microrganismi. Terreni di coltura. Sterilizzazione di ambienti e mezzi di coltura. Crescita microbica: definizione, misurazione. Influenza dei fattori ambientali sulla crescita microbica.
Metodi classici e molecolari per la caratterizzazione e l’identificazione di colture microbiche pure e miste. Conservazione delle colture microbiche.
Il metabolismo microbico: vie anaboliche e cataboliche. Respirazione aerobica del glucosio e dell'acetato, etanolo e idrocarburi. Gruppi microbici in grado di respirare detti substrati in condizioni aerobiche.
Respirazione anaerobica: microbiologia delle respirazioni anaerobiche quali nitrato riduzione, solfato riduzione, metanogenesi, acetogenesi, etc..
Fermentazioni. microbiologia della alcolica, malo-lattica, omo-ed etero-lattica, propionica, butirrica e degli aminoacidi. Tassonomia e fisiologia dei microrganismi responsabili di dette fermentazioni.
Principali composti xenobiotici e inquinanti prioritari prodotti dall'industria chimica, tessile, farmaceutica e dell'energia. Evoluzione delle vie cataboliche e generalità sui meccanismi di biodegradazione microbica delle principali classi di inquinanti (idrocarburi alifatici e aromatici, alogenati e non) in ambienti aerobici ed anaerobici. Tipologie e caratteristiche dei principali microrganismi di interesse ambientale.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni
Madigan et al. (2016) Brock -Biologia dei Microrganismi. Pearson Italia.
Barberi et al. (2008) Microbiologia Ambientale ed elementi di Ecologia Microbica. Casa Editrice Ambrosiana, Milano
Nelson & Cox (2011) Introduzione alla biochimica di Lehninger. IV edizione. Zanichelli, Bologna.
Metodi didattici
Lezione frontale supportate da slides in power-point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale tramite la quale viene valutato il grado di conoscenza acquisito dallo studente, la sua capacità di presentare gli argomenti in modo chiaro e di discuterli in modo critico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Noura Raddadi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.