- Docente: Ernesto Salzano
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/27
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)
-
dal 17/02/2025 al 11/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire allo studente gli elementi per acquisire, tramite l'analisi dettagliata di alcuni dei principali processi industriali, la capacità di organizzare una linea produttiva., così da saper scegliere, in base a considerazioni impiantistiche, economiche e ambientali, la configurazione ottimale delle operazioni e degli apparati.
Contenuti
1. Introduzione al corso, struttura e caratteristiche dell'industria chimica
2. Methane Steam reforming
3. Steam Reforming di Idrocarburi Liquidi e Solidi
4. Idrogeno da elettrolisi e cloro-soda
5. Sintesi dell'ammoniaca
6. Sintesi dell'acido nitrico
7. Sintesi dell'acido nitrico
8. Sintesi dell'acido fosforico
9. Separazione dell'aria
Testi/Bibliografia
Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, 7th Ed., Wiley-VCH, 2011
Kirk-Othmer Encyclopedia of Chemical Technology, 5th Ed., Wiley and Sons, Inc., 2014
R.M. Felder and R.W. Rousseau, Elementary Principles of Chemical Processes, J. Wiley & Sons, New York, 3rd Ed., 2005 (capitoli 1-4)
R. Turton, J.A. Shaeiwitz, D. Bhattacharyya, Analysis, Synthesis and Design of Chemical Processes, Prentice-Hall, 5th Ed. 2018
J.A. Moulijn, M.Makkee, A.E.Van Diepen " Chemical Process Technology " Wiley
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno presentate e discusse le varia linee produttive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consistente nella discussione di alcune delle linee produttive presentate durante le lezioni.
Il superamento dell'esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno sufficiente padronanza dei concetti chiave illustrati a lezione . Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno una buona padronanza degli argomenti trattati e sapranno illustrarli con proprietà di linguaggio.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le slide presentate durante il corso saranno disponibili on-line sul sito "virtuale" dell'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ernesto Salzano