- Docente: Piero Morelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)
-
dal 17/02/2025 al 11/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire conoscenze di base sulla meccanica dei corpi deformabili e nozioni applicative che consentano di calcolare semplici strutture e di comprendere le normative di riferimento. Fornire nozioni di base sullanalisi delle tensioni e delle deformazioni e sul comportamento meccanico dei materiali metallici soggetti a carichi statici, affaticanti e termici. Rendere gli allievi in grado di calcolare semplici strutture e componenti di interesse industriale quali gusci assialsimmetrici e piastre.
Contenuti
Parte1 (meccanica dei solidi): prova di trazione quasi statica, tensori di tensione e deformazione, comportamento meccanico dei materiali e legge di Hooke, densità di energia di deformazione elastica, effetto termico. Trasformazione del tensore di tensione, sistema principale di tensione e rappresentazione dello stato tensionale nel piano del Mohr. Criteri di resistenza. Equazioni indefinite di equilibrio, legame costitutivo e relazioni di compatibilità. Esistenza ed unicità della soluzione.
Parte2 (reattori in pressione): dimensionamento, verifica di resistenza e calcolo deformativo di reattori cilindrici e sferici di forte spessore. Dimensionamento e verifica dei gusci cilindrico, conico e sferico e dei fondi a sezione toro-sferica ed ellittica.
Parte3 (statica di sistemi di travi): analisi strutturale di telai e reticolari labili, iso- ed iper-statici. Analisi dei carichi e dei vincoli, equilibrio delle azioni nel corpo libero e diagrammi delle azioni interne. Proprietà geometriche delle sezioni piane (area, momenti statici e momenti di inerzia; tensore di inerzia, sistema principale di inerzia e rappresentazione nel piano del Mohr). Analisi tensionale e deformativa da sforzo normale, torsione, flessione e taglio. Studio della linea elastica delle travi inflesse, coefficienti di influenza elastici. Verifica a presso flessione di travi caricate in punta.
Parte4 (elementi di macchine): tensioni per contatto Hertziano, cuscinetti volventi, ruote dentate cilindriche a denti dritti.
Parte5 (collegamenti): collegamenti bullonati e saldati.
Parte6 (progettazione a fatica): Concentrazione geometrica delle tensioni, fatica e meccanica della frattura, creep, tensioni residue.
Testi/Bibliografia
Manuale tecnico del corso:
P. Morelli, F. Cesari, 2024. Fondamenti di Meccanica dei Solidi, con Applicazioni e Esercizi. Bologna: CLUEB. ISBN:9788849157659
Dispense e materiale didattico integrativi disponibili on-line (link pubblicato su IOL del corso)
Letture consigliate:
Tecnica delle costruzioni meccaniche Vol1 – fondamenti di meccanica e analisi strutturale. V. Fontanari. Città Studi Edizioni.
Meccanica dei solidi. Elementi di Scienza delle Costruzioni. Beer, Johnstone, Mazurek. McGraw-Hill Education.
Meccanica dei solidi e delle strutture. Hibbeler. Pearson.
Scienza delle Costruzioni. Autori ed Editori vari.
Fondamenti di Costruzione di Macchine. Juvinall, Marshek. Città Studi Edizioni.
Progetto e Costruzione di Macchine. Shigley. McGraw-Hill Education.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense e casi applicativi tratti dal materiale didattico accessibile on-line.
Impiego del software di calcolo algebrico simbolico WxMaxima.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Morelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.