- Docente: Giulia Marzani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria civile (cod. 8888)
Valido anche per Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 6008)
-
dal 17/02/2025 al 13/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso e dopo aver superato la prova finale, lo studente possiede le capacità di promuovere, orientare, realizzare e controllare trasformazioni del suolo ambientalmente sostenibili attraverso gli strumenti di pianificazione. Il corso illustra il funzionamento del sistema di pianificazione urbanistica e territoriale e spiega le finalità ed i contenuti dei relativi strumenti; si sofferma inoltre sulle procedure di formazione del piano urbanistico comunale. Lo studente è quindi in grado di comprendere gli aspetti teorici e procedurali connessi alle attività di pianificazione e, in particolare, di discutere formazione ed attuazione dello strumento urbanistico comunale.
Contenuti
- Presentazione del corso. Introduzione agli obiettivi e alla struttura del corso.
- La nascita e lo sviluppo della pianificazione: richiami teorici storici alle prime teorie urbanistiche e ai provvedimenti in materia di uso e tutela del territorio.
- I livelli e gli strumenti di pianificazione. Il piano urbanistico comunale dalla sua introduzione fino alle nuove forme introdotte dalla legislazione regionale, con particolare riferimento al contesto dell'Emilia-Romagna (PRG, PSC/POC/RUE, PUG)
- Gli strumenti attuativi della pianificazione urbanistica comunale.
- Fondamenti nella rendita; la perequazione urbanistica e territoriale.
- Interventi edilizi diretti: titoli edilizi e categorie di intervento
- Standard urbanistici, parametri e indici urbanistici, dotazioni territoriali
- Edilizia residenziale pubblica ed edilizia residenziale sociale
- La valutazione di piani e programmi: Vas e Valsat. Riferimenti alla normativa comunitaria e al recente recepimento nazionale. Il caso della Regione Emilia-Romagna.
- La Rigenerazione urbana come politica atta a qualificare gli insediamenti e a ridurre il consumo di suolo.
- il ruolo del verde e degli spazi naturali. Servizi ecosistemici, reti ecologiche, NBSs.
- Rischi, resilienza e pianificazione
- Pianificazione urbanistica e Pianificazione dei trasporti. Mobilità pedonale e rigenerazione urbana
- Economia circolare e città
Testi/Bibliografia
Presentazioni illustrate durante le lezioni, che possono essere integrate con i seguenti testi:
Gabellini P. (2005), Tecniche urbanistiche. Carocci,
Edoardo Salzano, Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, Laterza, Bari 2007 (IV ed.)
Secchi, B., (1989), Un progetto per l'urbanistica. Einaudi, Torino-Roma
Hall, P., (1992), Urban and Regional Planning. Routledge, London and New York
Parson, C. K. and Schuyler, D. (2002), From Garden City to Green City. The John Hopkins University Press, Baltimore and London
Mercandino, A. (2001) Urbanistica tecnica, Manuale per le indagini, le proiezioni, la diagnosi e il progetto, Il Sole 24 ore, Milano
Steiner, F. (2004), Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione. McGraw-Hill, Milano
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività di esercitazione caratterizzata dall'approfondimento di un caso reale di pianificazione o progettazione legato ai temi trattati a lezione. il tema sarà assegnato dalla docente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Sarà valutala la conoscenza degli argomenti affrontati nel corso e la capacità di riflessione autonoma sui temi proposti.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezione
Link ad altre eventuali informazioni
https://site.unibo.it/planningandregeneration/en
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Marzani