- Docente: Elena Toth
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 8888)
-
dal 18/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso e dopo aver superato la prova di verifica finale, lo studente conosce le caratteristiche fondamentali delle i) opere per la raccolta e l'allontanamento delle acque reflue e meteoriche dal territorio urbano; ii) opere per l'approvvigionamento e la distribuzione della risorsa idropotabile e in particolare i criteri di base per il dimensionamento e la verifica di reti di drenaggio urbano e di reti di condotte in pressione.
Contenuti
Il Servizio Idrico Integrato: definizioni e fonti; esempi sul territorio regionale.
Sistemi acquedottistici
Fabbisogni idrici. Previsioni demografiche e dotazioni idriche. Fonti di approvvigionamento ed opere di presa. Richiami di idraulica: correnti in pressione. Opere di adduzione e di distribuzione. Studio del tracciato. Progetto e verifica di reti in pressione (reti a maglie aperte e a maglie chiuse). Impianti di sollevamento. Serbatoi di compenso. Materiali condotte acquedottistiche e manufatti speciali.
Elementi di Idrologia
Il ciclo idrologico. Precipitazioni: regime e misura. Metodi per la stima della pioggia netta. Il bacino idrografico. Bilancio idrologico di un bacino. Modellistica afflussi-deflussi: caratteristiche e classificazioni. Modelli di piena (modello di corrivazione e modello dell'invaso). Analisi statistica di eventi estremi. Curve di possibilità pluviometrica.
Sistemi di drenaggio urbano
Tipologia delle reti e delle condotte. Richiami di idraulica: correnti a pelo libero. Scala di deflusso in sezioni chiuse. Calcolo delle portate di acque reflue e delle acque meteoriche. Evento critico. Verifica e progetto reti di drenaggio urbano. Materiali condotte di drenaggio e manufatti speciali.
Testi/Bibliografia
Non è previsto un testo di riferimento per il corso, per il quale vengono fonite le presentazioni illustrate a lezione tramite il sito AMS Campus - AlmaDL dell'Università di Bologna, da integrare coi capitoli VIII e XII del testo:
D. Citrini e G. Noseda. Idraulica. Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Metodi didattici
Lezioni frontali e svolgimento di esercizi in classe. E’ fortemente consigliato che gli studenti frequentino le lezioni e sono tenuti a procurarsi gli appunti dei colleghi qualora non possano essere presenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di circa 2.5 ore, senza l'aiuto di appunti o libri, seguita da un eventuale colloquio orale solo in caso cio' venga richiesto dal docente in base all'analisi del compito scritto. La prova scritta prevede sia lo svolgimento di esercizi, della tipologia di quelli svolti in aula dal docente durante le lezioni, sia quesiti a risposta aperta che riguardano gli aspetti teorici della disciplina.
Strumenti a supporto della didattica
I testi delle presentazioni illustrate a lezione e i testi degli esercizi sono disponibili, per gli studenti registrati, nella collezione "Virtuale" (virtuale.unibo.it/) dell'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Toth
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.