- Docente: Riccardo Mandrioli
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/31
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 8888)
-
dal 18/02/2025 al 15/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede gli elementi per lo studio dei circuiti elettrici monofasi e trifasi in corrente continua ed alternata, nonchè le nozioni di base relative al funzionamento delle principali macchine elettriche, con particolare attenzione al trasformatore ed el motore ad induzione.
Contenuti
Reti algebriche
L'approssimazione dei circuiti concentrati. Tensione e corrente, leggi di Kirchhoff. Formulazione matriciale delle leggi di Kirchhoff. Bipoli elettrici privi di memoria, leggi costitutive, aspetti energetici. Linearità, passività e tempo-invarianza. Collegamenti anomali e proprietà di spostamento dei generatori. Analisi di tableau e matrice [T]. Principio di sostituzione. Resistori in serie, partitore di tensione. Resistori in parallelo, partitore di corrente. Trasformazione stella/triangolo. Resistore equivalente di una rete resistiva. Principio di sovrapposizione degli effetti. Teoremi di Thevenin e Norton. Generatori reali, massimo trasferimento di potenza. Metodi generali per l'analisi dei circuiti: tensioni di nodo e correnti di anello.
Reti dinamiche
Componenti dinamici: condensatori e induttori. Relazioni costitutive, potenza ed energia, proprietà di continuità. Connessioni serie/parallelo e partitori. Circuiti del I ordine tipo RL ed RC: approccio con Thévenin/Norton. Soluzione generale. Transitori del I ordine con generatori in continua: caratteristiche della forma d'onda esponenziale. Presenza di interruttori.
Regime sinusoidale
Grandezze alternate, periodiche, sinusoidali. Valor medio e valor efficace. Fasore associato alle grandezze sinusoidali. Operazioni con i fasori e proprietà. Metodo simbolico (trasformata di Steinmetz). Legge di Ohm simbolica: impedenze, reattanze ed ammettenze. Potenza istantanea. Potenza attiva, reattiva ed apparente. Potenza complessa. Cosfì e fattore di potenza. Teorema del massimo trasferimento di potenza. Rifasamento. Sistemi trifase a 3 e 4 fili: collegamenti e definizioni.
Testi/Bibliografia
Per la teoria:
- L.O. Chua, C.A. Desoer, E.S. Kuh: “Circuiti lineari e non lineari”, Ed. Jackson Libri.
- C.A. Desoer, E.S. Kuh: "Fondamenti di teoria dei circuiti", Ed. Franco Angeli.
- V. Daniele, A. Liberatore ed al.: “Elettrotecnica”, Ed. Monduzzi.
Per gli esercizi e le applicazioni:
- C. K. Alexander, M. N. O. Sadiku: “Circuiti elettrici”, Ed. McGraw-Hill.
Metodi didattici
Il corso è suddiviso in lezioni ed esercitazioni in aula. Ad ogni argomento di lezione corrispondono dimostrazioni, esempi, ed esercizi applicativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense redatte a cura del docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Mandrioli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.