- Docente: Marco Setti
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Setti (Modulo MOD 1) Valentino Marini Govigli (Modulo MOD 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo MOD 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo MOD 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)
-
Orario delle lezioni (Modulo MOD 1)
dal 17/02/2025 al 01/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo MOD 2)
dal 07/04/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente ha acquisito le conoscenze relative alle tendenze evolutive delle politiche agroambientali ed ambientali in atto nell'Ue anche in riferimento al quadro normativo in essere ed atteso. In particolare, lo studente è in grado di: - comprendere le relazioni fra l'agricoltura e l'ambiente e l'impatto delle politiche agricole, agroambientali ed ambientali sulla gestione degli ecosistemi e sull'assetto del territorio; - applicare le competenze acquisite nella valutazione dell'influenza esercitata dalle attività economiche sulla gestione delle risorse ambientali e sullo stato del territorio.
Contenuti
Lezioni frontali (36 ore) ed Esercitazioni (24 ore), 6 CFU
MODULO I. POLITICHE AMBIENTALI, AGRARIE ED AGROAMBIENTALI
1. Economia dell’ambiente (ore 8):
a) economia del benessere: efficienza ed equità, distorsioni del mercatob) economia dell’ambiente e risorse comuni.
2. Politiche dell’ambiente (ore 8, di cui 4 esercitazioni di gruppo):
a) principi ispiratori, criteri di scelta e finalità delle politiche ambientali;
b) analisi degli strumenti di politica ambientale: strumenti amministrativi, economici e volontari;
c) analisi comparata delle politiche ambientali (esercitazioni);
d) sviluppo sostenibile: concezioni e prospettive future.
3. Politiche agrarie ed agroambientali (ore 8, di cui 4 esercitazioni individuali):
a) motivazioni e ruolo delle politiche agrarie: problematiche, valori ed opportunità dell’agricoltura;
b) analisi degli strumenti di politica agraria (strutture, redditi, prezzi) (esercitazioni);
c) le strategie ambientali europee ed i nuovi di politica agroambientale: dalla condizionalità agli eco-schemi;
d) politiche di sviluppo rurale: imprese e filiere, giovani imprenditori e politiche agro-ambientali (*).
4. Progettazione europea (ore 6, di cui 3 esercitazioni individuali)
a) Strumenti di finanziamento europeo;
b) Project Cycle Management;
c) Costruzione di un progetto europeo in ambito ambientale.
MODULO II. STRUMENTI DI ECONOMIA E POLITICHE FORESTALI
5. Politiche forestali e governance (ore 12, di cui 5 esercitazioni di gruppo)
a) Le risorse forestali: richiami
b) Politiche forestali a livello globale, comunitario, nazionale e regionale
c) Il ruolo della Governance nella gestione delle risorse forestali
d) Principi e strumenti di Buona Governance per la gestione forestale: trasparenza, responsabilità, partecipazione attiva, coordinamento e competenza.
e) Interazione tra politiche forestale ed altre politiche di rilevanza sociale (innovazione sociale, politiche di genere e politiche giovanili)
6. Governance e strumenti di partecipazione pubblica in situazioni conflittuali (ore 8, di cui 4 di esercitazioni di gruppo)
a) La gestione dei conflitti ed interessi divergenti nella creazione di politiche forestali ed ambientali
b) Strumenti di partecipazione pubblica per la gestione forestale
6. Strumenti di economia ambientale e forestale (ore 10, di cui 3 di esercitazioni individuali)
a) Principi di economia forestale
b) Sistemi di contabilità ambientale e forestale
c) Valutare e gestire i Servizi Ecosistemici
* La trattazione di alcuni argomenti è comune all'insegnamento "66121 – Marketing Territoriale" e sarà sviluppata in modo coordinato.
Testi/Bibliografia
Turner K., Pearce D., Bateman I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna 2003 (capp. 1, 2, 5, 10, 12 e 14);
Panella G., Economia e politiche dell’ambiente, Carocci, Roma 2002 (capp. 1, 2, 5, 6, 8 e 11);
Pettenella D., Le nuove sfide per il settore forestale. Mercato, energie, ambiente e politiche. Ed.
Tellus, Roma 2009 (capp. 1,3, 4 e 8).
PROFOR/FAO, Framework for Assessing and Monitoring Forest Governance. Rome: WB/FAO, 2011: http://www.fao.org/climatechange/
Merlo, M., Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale. Bologna: Patron, 1991.
Diapositive del corso: https://virtuale.unibo.it (con ulteriori riferimenti bibliografici e webgrafici).
Metodi didattici
Esercitazioni individuali e di gruppo: presentazione e discussione di articoli scientifici; analisi comparata delle politiche ambientali per il controllo dell’inquinamento; seminari (progettazione: bandi locali ed europei; innovazione sociale in ambito forestale, casi studio).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’insegnamento è parte del Corso Integrato di Marketing e Politiche Agro-Territoriali insieme all’insegnamento di Marketing Territoriale. Pertanto la verifica delle conoscenze e competenze acquisite sarà effettuata solo al termine delle lezioni di entrambi gli insegnamenti ed in maniera congiunta mediante lo svolgimento di un’unica prova orale.
La prova orale interesserà tutti gli argomenti trattati dai due insegnamenti del Corso Integrato (indicativamente: tre domande per una durata complessiva di circa 40 minuti).
Agli studenti frequentanti l’insegnamento di Politiche Agro-Ambientali è riconosciuta la possibilità di sostenere una prova scritta (indicativamente: 4 argomenti - a risposta aperta - per una durata di 60 minuti) utile alla valutazione finale del Corso Integrato.
Docente verbalizzante: Marco Setti
Strumenti a supporto della didattica
Laptop, beamer, flipchart, others.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Setti
Consulta il sito web di Valentino Marini Govigli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.