- Docente: Aldo Bertazzoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)
-
dal 16/09/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente ha acquisito la conoscenza del quadro teorico, degli strumenti operativi e delle normative utili alla progettazione e alla realizzazione di un piano di marketing territoriale, con specifico riferimento alle strategie ed alle politiche comunitarie di sviluppo rurale.
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una preparazione elementare in microeconomia e nell'estimo rurale. Ha quindi conoscenza delle logiche sottese al comportamento degli operatori sia della domanda, sia dell'offerta, nonché delle logiche di funzionamento dei mercati, secondo le modellizzazioni più comuni. Grazie all'Estimo, ha inoltre acquisito una discreta confidenza nel tradurre alcuni concetti economici in strumenti analitici a forte valenza operativa. Lo studente deve inoltre avere una discreta competenza informatica, utile all'impiego guidato di software per la rappresentazione cartografica del territorio (qgis).
Contenuti delle attività in aula
- Introduzione: presentazione dei contenuti e dei materiali (1 ora)
- Marketing e territorio: obiettivi e competizione (4 ore)
- Le motivazioni della competizione territoriale
- Vision e strategie della competizione territoriale
- I fattori della competizione territoriale
- Il piano di marketing territoriale (12 ore)
- Inquadramento
- Il piano esterno
- Il piano interno
- Gli strumenti per la redazione del piano di marketing e per la valutazione delle azioni di marketing territoriale (10 ore)
- Le politiche di sviluppo rurale (9 ore)*
- Inquadramento*
- I Regolamenti UE e il Piano strategico PAC 2023-27: priorità, consultazioni e partenariato*
- I Regolamenti UE e il Piano strategico PAC 2023-27: misure*
- Modulazione delle misure per le finalità di marketing territoriale
- Le strategie unionali per lo sviluppo locale integrato
- Applicazione e soggetti dello sviluppo locale integrato
- L'esperienza dei programmi Leader
- Le agenzie locali per lo sviluppo rurale
Contenuti delle attività di laboratorio (24 ore)
Le attività di laboratorio fanno parte integrale dell'insegnamento e prevedono la messa a punto e l'applicazione in forma semplificata degli strumenti presentati su un piano concettuale durante le lezioni (punto 4 precedente).
In relazione alla numerosità complessiva degli studenti che parteciperanno alle attività laboratoriali, queste ultime saranno svolte in gruppi di lavoro o individualmente. Linee guida dettagliate sono disponibili sulla piattaforma Virtuale (link in questa stessa pagina non appena disponibile). In proposito, si sollecitano gli studenti a collegarsi alla piattaforma e a compilare il questionario di ingresso PRIMA dell'inizio delle lezioni.
Sono inoltre in corso di pianificazione seminari, con la partecipazione di operatori di marketing territoriale.
* La trattazione di alcuni argomenti è comune all'insegnamento "66126 - Politiche agro-ambientali" e avrà luogo in modo coordinato.
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dal docente tramite la piattaforma Virtuale.
Lettura aggiuntiva, per gli studenti non frequentanti:
Caroli M.G. (2006). Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territorio. FrancoAngeli, Milano.
Metodi didattici
Il corso si articola in attività in aula e attività in laboratorio informatico. Le attività in aula hanno carattere essenzialmente teorico. Le attività in laboratorio informatico o su PC sono finalizzate ad accrescere le conoscenze tecniche e a tradurle in strumenti operativi ad opera degli studenti stessi. Si raccomanda l'assolvimento preventivo degli obblighi formativi in materia di sicurezza sul lavoro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso Integrato “66120 – Marketing e politiche agro-territoriali” insieme al seguente altro insegnamento “66126 - Politiche agro-ambientali”.
La valutazione del corso integrato, pertanto, considera congiuntamente il livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di entrambi i suddetti insegnamenti.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese, tramite lo svolgimento di una prova orale. La prova orale potrà interessare tutti gli argomenti affrontati nella parte teorica del corso e potrà prevedere anche la verifica delle conoscenze sviluppate nel corso delle attività laboratoriali. La prova orale sarà tesa a verificare le conoscenze possedute, le abilità conseguite, la correttezza del lessico e le capacità argomentative. Lo svolgimento della prova prevede di norma tre quesiti a carattere generale. La durata della prova orale è mediamente di 25 minuti.
La valutazione finale sarà definita per il 90% in base all’esito della prova finale e per il restante 10% in relazione alla fattiva partecipazione alle attività del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio di informatica.
Accesso basi dati pubbliche.
Piattaforme di discussione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aldo Bertazzoli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.