- Docente: Claudio Ricci
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 18/10/2024 al 11/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente -possiede le conoscenze di base sullapproccio diagnostico dei pazienti affetti da patologie chirurgiche con caratteristiche di emergenza/urgenza; -è in grado di stabilirne lindicazione chirurgica, il timing della terapia chirurgica e conosce le diverse tecniche chirurgiche da adottare; -conosce le modificazioni fisiopatologiche correlate al gesto chirurgico in relazione alla terapia immediata e al follow up.
Contenuti
- Il dolore addominale e le sindromi addominali acute: principi generali
- La colecistite acuta
- La pancreatite acuta
- L'appendicite acuta
- La diverticolite acuta
- Le occlusione intestinali
- Le emorragie digestive
- Le perforazioni intestinali
- Le urgenze toraciche
- Le urgenze vascolari
- Emoperitoneo
- Traumi del torace e traumi dell’addome
Testi/Bibliografia
Chirurgia Generale a cura del Prof. Francesco Minni, edizioni CEA
Metodi didattici
Lezioni frontali con slides e video
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME ORALE
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Il voto finale sarà la media dei svoti dei singoli moduli
Strumenti a supporto della didattica
Sliedes, video e casi clinici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Ricci