- Docente: Fernando Rizzello
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 11/10/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede: -la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici di interesse medico; -la capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche; -la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine medico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi alla luce dei principi della medicina basata sullevidenza e dell'appropriatezza diagnostico-terapeutica; -la capacità di impostare correttamente un programma terapeutico nellambito dei più comuni e rilevanti quadri clinici di interesse medico, sapendo operare le scelte alla luce dei principi della medicina basata sullevidenza.
Contenuti
Il Framework
Dolore addominale e dintorni
Le malattie immunomediate
Quando sintomi semplici diventano complessi: diarrea e febbre
Testi/Bibliografia
Casagranda - Cavazza - Magnacavallo: Medicina di Emergenza Urgenza. Idelson Gnocchi
Herold: Medicina Interna, Compendio Essenziale per la pratica clinica. Monduzzi Editoriale
Harrison: Principles of Internal Medicine. McGraw-Hill
Metodi didattici
Discussione di casi clinici tramite i quali verrà discusso l'approccio diagnostico e quello terapeutico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In sede d'esame verrà proposto allo studente la traccia di un caso clinico e ne verrà richiesto l'inquadramento diagnostico e la terapia.
Il voto verrà determinato dalla capacità di diagnostica differenziale e dalla correttezza della terapia applicata e dei successivi passaggi gestionali
Strumenti a supporto della didattica
Casi clinici svolti su internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fernando Rizzello