05118 - CLINICA MEDICA E TERAPIA MEDICA (LZ-B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Paolo Caraceni
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede: -la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici di interesse medico; -la capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche; -la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine medico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi alla luce dei principi della medicina basata sull’evidenza e dell'appropriatezza diagnostico-terapeutica; -la capacità di impostare correttamente un programma terapeutico nell’ambito dei più comuni e rilevanti quadri clinici di interesse medico, sapendo operare le scelte alla luce dei principi della medicina basata sull’evidenza.

Contenuti

Presentazione studi clinici sui seguenti argomenti:

- Fragilità e disabilità

- Sarcopenia

- Infezioni batteriche

- Delirio

- Polmonite ab-ingestis

- Ascite 

- Embolia polmonare e TVP

- Malattie croniche del fegato

- Terapia dell'ascite nel paziente con cirrosi

- Linfangectasia intestinale

- Disturbo da uso di alcol

- Sindrome da astinenza da alcool e delirium tremens

- Sindrome di Wernicke

- Sindrome di Korsakoff

Testi/Bibliografia

  • Harrisons's Principles of Internal Medicine. Joseph Loscalzo, Anthony Fauci, Dennis Kasper. Editore: McGraw-Hill Education. 21th Edition. Anno: 2022
  • Medicina Interna Sistematica. Claudio Rugarli. Editore: EDRA. VIII edizione. Anno: 2021 
  •  Files Power point sugli argomenti delle lezioni inseriti su Virtuale

 

Metodi didattici

Discussione interattiva su presentazione clinica, diagnosi differenziale e percorso diagnostico-terapeutico utilizzando le funzioni di Mentimeter.com

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con discussione su caso clinico finalizzato a valutare la capacità di ragionamento clinico dello studente

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di Mentimeter.com

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Caraceni