- Docente: Claudio Borghi
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 03/10/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede: -la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici di interesse medico; -la capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche; -la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine medico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi alla luce dei principi della medicina basata sullevidenza e dell'appropriatezza diagnostico-terapeutica; -la capacità di impostare correttamente un programma terapeutico nellambito dei più comuni e rilevanti quadri clinici di interesse medico, sapendo operare le scelte alla luce dei principi della medicina basata sullevidenza.
Contenuti
Discussione di casi clinici, diagnosi differenziale e terapia:
- Amiloidosi
- Anemia
- Ascite
- Broncopolmonite
- BPCO
- Cardiopatia Ischemica
- Coma
- Diabete e sue complicanze
- Diarrea
- Disionia
- Dispnea
- Dolore toracico
- Dolore addominale
- Dolore pelvico
- Edemi
- Embolia polmonare
- Febbre
- Fibrillazione atriale
- IBD
- Insufficienza respiratoria
- Insufficienza epatica
- Insufficienza renale acuta e cronica
- Ipertensione arteriosa
- Ipertensione portale e sue complicanze
- Iperuricemia e gotta
- Iper e ipotiroidismo
- Ittero
- La complessità clinica
- Lesioni focali epatiche
- Linfoadenopatie
- Malassorbimento
- Malattie del surrene
- Malattie autoimmuni
- Osteoporosi
- Patologie da alcol
- Pancreatite
- Prurito
- Scompenso cardiaco
- Sepsi
- Sincope e disturbi transitori della coscienza
- Sindrome metabolica
- Sindromi paraneoplastiche
- Splenomegalie
- Stipsi
- TIA, ictus
Testi/Bibliografia
Harrison's Priciples of Internal Medicine
Metodi didattici
lezioni frontali con discussione di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso accerterà il livello di conoscenza degli argomenti del programma. La prova finale è costituita da un esame orale che prevede una valutazione in trentesimi. Una eventuale valutazione negativa (sia "ritirato", "rifiutato" che "respinto") verrà registrata, come indicato dal regolamento didattico, su Almaesami senza che questo pregiudichi il curriculum dello studente che potrà ripetere l'esame nell'appello successivo. Per sostenere l'esame è necessario iscriversi tramite internet in Almaesami entro il limite di tempo stabilito. Le sessioni di esame si svolgono al termine del Corso delle lezioni, a partire dal mese di gennaio dell'anno successivo. L'appello nel mese di dicembre verrà programmato se consentito dal calendario didattico: per l'AA 2019-2020 il periodo "finestra" verrà indicato appena disponibile. Un appello sarà programmato nella sessione straordinaria "Pasquale". Non verranno programmati appelli nei mesi di marzo e maggio perché non consentito dal regolamento. La verbalizzazione della valutazione conseguita durante l'esame orale verrà effettuata su Almaesami entro 5 giorni dalla data di sostenimento della prova. Per la verbalizzazione su Almaesami non è necessaria la presenza dello studente. Si ricorda agli studenti che è necessario presentarsi all'appello d'esame con il tesserino universitario e con un documento di riconoscimento valido.
Per ogni necessità/chiarimento relativo alla verbalizzazione dell'esito dell'esame su Almaesami scrivere a maddalena.veronesi@unibo.it [mailto:maddalena.veronesi@unibo.it] . Per ragione inerenti alla tutela della privacy, si prega di utilizzare solo la casella di posta ad accesso autentitato (nome.cognome@studio.unibo.it) in quanto canale istituzionale per le informazioni relative alla propria carriera.
Date degli appelli indicate negli AVVISI DocenteGraduazione del voto di profitto
Prova orale
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni con videoproiezione. Il materiale didattico presentato durante le lezioni verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet nel sito apposito ed utilizzare username e password riservati agli studenti iscritti all'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Medicina e Chirurgia.
Lingua di insegnamento: italiano.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/claudio.borghi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Borghi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.