05118 - CLINICA MEDICA E TERAPIA MEDICA (AK-A)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Fabio Piscaglia
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede: -la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici di interesse medico; -la capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche; -la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine medico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi alla luce dei principi della medicina basata sull’evidenza e dell'appropriatezza diagnostico-terapeutica; -la capacità di impostare correttamente un programma terapeutico nell’ambito dei più comuni e rilevanti quadri clinici di interesse medico, sapendo operare le scelte alla luce dei principi della medicina basata sull’evidenza.

Contenuti

Gli argomenti che verranno trattati a lezione sono riportati sotto, ma non sono esaustivi del programma di esame, che contempla la Intera Medicina Interna / Clinica Medica.

L'approccio è orientato al paziente, induttivo, al fine di insegnare ad arrivare dalle manifestazioni del paziente alla diagnosi ed al trattamento della malattia in oggetto, piuttosto che un approccio sistematico alla malattia la cui conoscenza è però raccomandabile, anzi necessaria. Infatti il corso ha l'obiettivo di acquisire il ragionamento clinico alle principali patologie, che sono già state trattate in tutti i corsi specialistici precedenti (conoscenze che vanno sempre ricordate e mantenute attuali, incluse quelle di farmacologia) integrate con le lezioni del corso. Verranno pertanto presentati anche diversi casi clinici non solo esemplificativi ma anche in quanto spunto di discussione delle diagnosi differenziali. 

L'esame potrà partire dalle manifestazioni di un caso clinico per illustrare la diagnosi differenziale, giungere induttivamente alla diagnosi specifica ed illustrarne il trattamento oppure potrà partire dalla richiesta di illustrare una patologia, con l'abituale approccio di definizione, epidemiologia, manifestazioni cliniche, percorso diagnostico clinico, laboratoristico e strumentale, stadiazione ove utile e strategia terapeutica (con conoscenza dei nomi dei principali farmaci).

 

ARGOMENTI DI LEZIONE (inclusivi dei diversi docenti che fanno parte del corso). Come illustrato sopra questi argomenti non sono esaustivi del programma d'esame che sostanzialmente include tutte le patologie di principale interesse della medicina interna. 

Allergie (inclusive Farmaci - Imenotteri)

Approccio all'Ittero

Malattie autoimmuni di fegato e vie biliari

Cirrosi e sue complicanze

Disionie

Equilibrio Acido base

Anemie

Polmoniti

Trombosi venosa

Gestione anticoagulanti

Embolia polmonare

Approccio alle neoplasie

Lesioni focali del fegato: diagnosi e gestione

Sindromi paraneoplastiche

Splenomegalie

M. di Gaucher

Sarcoidosi

Teleangectasia Emorragica Ereditaria (Rendu-Osler)

Ictus

Ascite

Versamento pleurico

Principi di nutrizione

Insufficienza renale

Sepsi 

Ecografia Bedside

Lettera di base tracciato ECG con le principali aritmie e quadri ischemici

Amiloidosi

Cure palliative

Ipogammaglobulinemia e principali sindromi da immunodeficienza (in particolare HIV)

Diabete: diagnosi, complicazioni e gestione terapeutica

Il rischio cardiovascolare globale

Le alterazioni del metabolismo lipidico

Arteriopatie obliteranti degli arti inferiori

Vasculiti

Febbre di origine sconosciuta (FUO)

Polimialgia reumatica

Sindrome poliendocrina autoimmune

Malattie celiaca

Fibrillazione atriale

Sindrome coronarica

Scompenso cardiaco

Attività fisica ed esercizio fisico

Principi di intelligenza artificiali in medicina interna

 

 

Testi/Bibliografia

Ci sono molteplici testi di Medicina Interna.

Tradizionalmente un riferimento classico è il testo Harrison Principi di Medicina Interna, ultima versione in italiano = numerbo 20, in inglese numero 21.

 

Anche risorse elettroniche quali UpToDate sono certamente adatte ma meno sistematiche per lo studio

AMBOSS è una risorsa elettronica indirizzata agli studenti (in corso di valutazione da parte dei docenti) 

Altra risorsa elettronica che pone particolare accento a sfruttare la memoria visita con schemi è osmosis.org

Metodi didattici

Lezioni frontali inclusive di presentazione e discussione in aula di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica viene svolta sotto forma di esame orale in presenza (salvo le poche eccezione previste dal regolarmente da ateneo e da concordare preventivamente)

Le date degli appelli verranno pubblicate a breve non appena si sarà potuta verificare disponibilità della Aula (indicativamente Aula Pisi, Pad 11, tutti inizio ore 14:30) e saranno allocate nelle finestre temporali per esami disposte dall'ateneo

Per gli studenti in debito di esame sono disponibili già da ora:

  • Mar 10 sett 2024
  • Lun 7 ott 2024 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Piscaglia