- Docente: Massimo Pierluigi Di Simone
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 14/10/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le principali caratteristiche cliniche delle più comuni patologie passibili di trattamento chirurgico, riconoscendole nel singolo paziente. Sa correlare, nellambito della medicina sul territorio, determinati sintomi con queste affezioni, delle quali sa conoscere i fondamenti delliter diagnostico. Sa inoltre conoscere la terminologia dei principali interventi chirurgici e semplici nozioni di tecnica al fine di comprendere le ripercussioni, soprattutto funzionali, che lintervento può determinare. Possiede, infine, rudimenti delle sequele dei più comuni atti operatori nonché i fondamenti delle misure di follow-up specie nel settore della patologia neoplastica.
Contenuti
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo
- Litiasi della colecisti e della VB
- Tumori primitivi e secondari del fegato
- Tumori della VB e della papilla
- Pancreatite acuta
- Tumori esocrini del pancreas
- Tumori NE GEP
- Patologia chirurgica della tiroide e delle paratiroidi
- Surrenopatie di interesse chirurgico
- Tumori della mammella
- Difetti della parete addominale e chirurgia in Day Surgery
- Discinesie dell' esofago
- Diverticoli dell' esofago
- Stenosi benigne e neoplastiche dell' esofago
- Ernie diaframmatiche eMRGE
- Tumori dello stomaco
- Tumori del tenue mesenteriale
- Megacolon tossico
- Malattia diverticolare del colon
- Malattie infiammatorie intestinali
- Tumori del grosso intestino e del retto
- Patologia ano-rettale e disfunzioni del pavimento pelvico
- Splenopatie di interesse chirurgico
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni
Chirurgia Generale. A cura di Francesco Minni. Ed CEA Casa Editrice Ambrosiana
Bellantone R., De Toma G., Montorsi M.; Chirurgia Generale.Ed. Minerva Medica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Pierluigi Di Simone
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.