- Docente: Matteo Cescon
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 15/10/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le principali caratteristiche cliniche delle più comuni patologie passibili di trattamento chirurgico, riconoscendole nel singolo paziente. Sa correlare, nellambito della medicina sul territorio, determinati sintomi con queste affezioni, delle quali sa conoscere i fondamenti delliter diagnostico. Sa inoltre conoscere la terminologia dei principali interventi chirurgici e semplici nozioni di tecnica al fine di comprendere le ripercussioni, soprattutto funzionali, che lintervento può determinare. Possiede, infine, rudimenti delle sequele dei più comuni atti operatori nonché i fondamenti delle misure di follow-up specie nel settore della patologia neoplastica.
Contenuti
1) Inquadramento diagnostico e terapeutico delle neoplasie pancreatiche
2) Valutazione del paziente candidato a resezione epatica
3) Inquadramento diagnostico-terapeutico delle neoplasie delle vie biliari
4) Inquadramento diagnostico-terapeutico dei sarcomi e dei tumori stromali addominali
5) Inquadramento diagnostico-terapeutico dell'epatocarcinoma
Testi/Bibliografia
-R. Dionigi Chirurgia
-Manuale di chirurgia di David C. Sabiston
-F. Minni Chirurgia Generale
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e filmati relativi ad interventi chirurgici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame del corso integrato consiste in una prova orale e successivo voto finale da parte del docente che condurrà la prova.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Il voto minimo per superare l'esame è 18.
Gradazione del voto finale:
Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio sufficientemente corretto → 18-20
Capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 21-24;
Capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive proiettate nel corso delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Cescon