- Docente: Rossella Nancy Maria Mazzaglia
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 01/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le principali articolazioni storiche e metodologiche del teatro attivo negli ambiti della scuola, del carcere, delle disabilità fisiche o psichiche, delle aree marginalizzate e delle comunità. Sul piano delle competenze, le conoscenze acquisite forniscono allo studente gli strumenti per un approccio sia critico sia operativo alle diverse espressioni del teatro di inclusione sociale.
Contenuti
Origini, attualità e variazioni del teatro sociale saranno l’oggetto del corso. A partire dalla condivisione di una base metodologica e di riferimento storiografico che consenta di cogliere la funzione sociale del fare artistico nelle sue diverse interpretazioni e declinazioni, attraverseremo casi di studio teatrali inerenti l'ambito educativo, i contesti di cura e di marginalità sociale. La parte monografica sarà dedicata al rapporto tra teatro e carcere. In particolare, si farà riferimento alla Compagnia della Fortezza e al teatro nei centri di detenzione per i giovani, con un focus sulla Compagnia Puntozero di Milano.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site [https://site/] .unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Testi d'esame per frequentanti e non frequentanti:
- Alessandro Pontremoli, Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, Utet, Torino, 2015 (capitoli segnalati sulla pagina virtuale del corso)
- Misia Furia Bonanoni, Il lavoro di Puntozero Teatro nell'istituto penale per i minorenni "Beccaria" di Milano, tesi di laurea magistrale, Università di Bologna, a.a.2023-24. (Disponibile sulla pagina virtuale del corso)
Testi/materiali aggiuntivi:
Gli studenti frequentanti aggiungeranno gli appunti delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno:
- In prospettiva. Dialoghi sul teatro # 12// Armando Punzo. Dialogo tra il regista e Cristina Valenti, introdotto da Rossella Mazzaglia all’interno del ciclo In prospettiva. Dialoghi sul teatro a cura di Gerardo Guccini, Claudio Longhi, Rossella Mazzaglia, prodotto da ERT e La Soffitta. Il dialogo è disponibile su YouTube.
- Mariacristina Cavecchi, Lisa Mazoni, Margert Rose, Giuseppe Scutellà (a cura di), SceKspir al Bekka. Romeo Montecchi dietro le sbarre dell'Istituto Penale Minorile Beccaria, Edizioni Clichy, Firenze, 2020.
Si considerano studenti frequentanti coloro che non hanno perso più di due lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali e dialoghi con studiosi e operatori.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti verranno esaminati tramite una prova orale a domande aperte.
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di individuare temi e soggetti rispetto al periodo storico e al filone estetico di riferimento. Si valuterà la capacità di orientarsi all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame, nonché di costruire collegamenti tra le forme espressive e il relativo contesto culturale.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni, si farà ampio uso di materiali audio-visivi, fonti primarie cartacee, orali e mediatiche. È, inoltre, previsto l’uso della piattaforma e-learning per la condivisione dei materiali di studio e per le comunicazioni inerenti calendario ed eventi associati al corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Nancy Maria Mazzaglia
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.