- Docente: Michael John Hammersley
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 30/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dall'italiano in inglese - prima lingua - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Il corso è basato sulla traduzione in inglese di testi sorgente specialistici tratti dall'area Business (comunicazione, presentazione, promozione)
Inizialmente le lezioni verteranno su presentazione di diversi testi sorgente e attività preparatorie alla traduzione. Le esercitazioni includeranno:
· analisi dei testi sorgente
· traduzioni a vista
· ricerche lessicali e terminologiche
· costruzione di glossari
· selezione di testi paralleli
· confronto tra opzioni di strategia di traduzione
Successivamente gli studenti prepareranno e presenteranno analisi di testi sorgente, traduzioni di gruppo e glossari di traduzione specialistica.
NB: è richiesta una frequenza minima del 70%.Testi/Bibliografia
Torresi, I. (2020). Translating Promotional and Advertising Texts, Routledge
Metodi didattici
Le attività d'aula saranno utilizzate per analizzare e preparare i compiti di traduzione assegnati e quindi per presentare, correggere e revisionare le versioni finali.
I glossari e gli altri materiali di supporto saranno preparati al di fuori dell'orario di lezione. Gli studenti per lo più lavoreranno in gruppi e presenteranno il loro lavoro sia in classe sia online.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il corso, gli studenti prepareranno:
- L'analisi e la traduzione di un breve testo a scelta dello studente, con l'indicazione di eventuali difficoltà e soluzioni suggerite. (25% del voto finale).
L'esame scritto finale (2 ore) consisterà in un compito di traduzione dall'italiano all'inglese di un testo (circa 250 parole) simile a quelli studiati a lezione (75% del voto finale).
Strumenti a supporto della didattica
Tutti i materiali e le risorse di riferimento per il corso saranno forniti sulla piattaforma di elearning Moodle.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michael John Hammersley