- Docente: Erik Ciravegna
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Erik Ciravegna (Modulo 1) Erik Ciravegna (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 20/09/2024 al 20/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente ha la capacità di applicare l'insieme delle tecniche e dei processi appresi nel modulo di Elementi di grafica all'interno di un caso reale di progetto comunicativo, nel corso del quale sarà simulato il processo progettuale professionale e richiesti gli output adeguati a definire sia il processo che il prodotto.
Contenuti
L'insegnamento
L'insegnamento Laboratorio di Comunicazione Visiva è suddiviso in due moduli: Elementi di grafica e Comunicazione grafica. I due moduli forniscono strumenti e tecniche, da una parte, e conoscenze storico/culturali e metodologiche, dall'altra, con l'obiettivo di formare competenze integrate per l'elaborazione di un processo di design e progetto di comunicazione visiva.
Il modulo Comunicazione grafica si propone di fornire conoscenze culturali e metodologie progettuali con l’obiettivo di sviluppare competenze nella realizzazione di un elaborato grafico efficace e coerente con i contenuti.
Struttura
Il corso, in sinergia con il modulo “elementi di grafica”, si articolerà tra ore di lezione frontale e ore di laboratorio. Nel modulo, attraverso una serie di esercitazioni pratiche, verrà sviluppata la metodologia progettuale supportata da un percorso teorico culturale. Durante il laboratorio si alterneranno alla progettazione, momenti di confronto e condivisione delle fasi di avanzamento degli elaborati.
La prima parte del percorso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti, delineare i contesti e stimolare lo sguardo attraverso i quali rendere efficace la propria progettualità, definendo insieme ambiti di azione, caratteristiche e qualità del progetto.
La seconda parte servirà a definire l’insieme di strumenti adatti alla definizione e all’applicazione di un metodo progettuale utile alla successiva fase di realizzazione di un progetto di brand identity coerente con le necessità espresse da una committenza reale.
In questa fase verranno quindi individuati i passaggi chiave del processo progettuale che precede la fase realizzativa in gruppi di lavoro. Si lavorerà sulla concezione di un’idea con tecniche creative volte a sviluppare il pensiero laterale; sulle modalità di ricerca; sullo sviluppo di un concept e di una mood-board; sulla definizione di linee guida progettuali e sulla realizzazione di un prototipo.
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie
• Richard Hollis, Graphic design: a coincise History, Thames and Hudson, 1994
• Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Zanichelli, Bologna 2010
• Riccardo Falcinelli, Filosofia del Graphic Design, Einaudi, Torino 2022
Letture consigliate
• Italo Calvino, Guardare. Disegno, cinema, fotografia, arte, paesaggio, visioni e collezioni, (a cura di M. Belpoliti), Mondadori, Milano 2023
• Jost Hochuli, Il dettaglio in tipografia. Un'analisi breve e concisa delle questioni che riguardano la leggibilità dei testi, Lazy Dog, Milano 2018
• Ellen Lupton, Farah Kafei, Jennifer Tobias, Extra Bold, Una guida femminista, inclusiva, antirazzista, non binaria per graphic designer, Quinto Quarto, 2022
• Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Longanesi, 2003
• Bringhurst, R. (2001). Gli elementi dello stile tipografico. Sylvestre Bonnard.
• Frutiger, A., Segni & Simboli: Disegno, progetto e significato, Viterbo, Stampa Alternativa, 1996.
• Pansera, A., 494. Bauhaus al femminile. 475 studentesse 11 docenti 6 donne intorno a Gropius 1 manager 1 fotografa, Nomos edizioni, 2021.
• Philip B. Meggs, A History of Graphic Design, J. Wiley & Sons, 1998
• Albe Steiner, Il mestiere del grafico, Einaudi, Torino 1997
• Polano, S., Vetta, P., Abecedario. La grafica del novecento, Milano, Mondadori Electa, 2002
Altre letture verranno consigliate durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici
Lezioni ex cathedra; Lecture; Visite guidate, Project Work
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica prevedono esercitazioni in aula e la realizzazione di artefatti grafici. Saranno previste revisioni di gruppo per curare lo sviluppo del project work d’esame.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, testi redatti dal docente, video e altro materiale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Erik Ciravegna
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.