73464 - ELEMENTI DI GRAFICA T (G-Z)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Grilli
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado di interpretare i fenomeni e le tecniche di comunicazione visiva contemporanei, mediante l'uso degli strumenti metodologici di base. Ha, inoltre, le conoscenze degli elementi di base della composizione tipografica, relativamente a: la geometria come linguaggio; il campo visivo; i sistemi di segni; la progettazione di artefatti bidimensionali. Lo studente ha le conoscenze, inoltre, relative agli elementi fondamentali di teoria del colore, della scelta dei caratteri tipografici, dell’impaginato grafico e le competenze, infine, per trasferire quanto appreso in un artefatto comunicativo.

Contenuti

L’intento è quello di porre gli studenti in condizione di sviluppare e mettere in pratica idee ragionate in modo condiviso con gli altri attraverso un percorso che va dalla formulazione teorica alla realizzazione tecnica con gli strumenti più adeguati.

Testi/Bibliografia

Frutiger, A., (1996). Segni & Simboli: Disegno, progetto e significato. Stampa Alternativa.

Bringhurst, R. (2001). Gli elementi dello stile tipografico. Sylvestre Bonnard.

Müller-Brockmann, J., Malherbet, P., & Passerini, L. (2017). Systèmes de grille pour le design graphique. Entremonde.

Baroni, D., Vitta, M., Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2003.

Bressan, P., (2007). Il colore della luna. Come vediamo e perchè. Laterza

Munari, B. (1968). Design e comunicazione visiva. Laterza

Francavilla, C. (2017). Vision & visual design. Hoepli

Metodi didattici

Gli aspetti teorici e pratici saranno affrontati tramite lezioni frontali e supportati dall'assegnazione di esercitazioni, da svolgere sia in laboratorio con l'ausilio dell'insegnante sia in maniera individuale.
Attività di revisione collettiva dei lavori saranno poi di aiuto nel rafforzare le conoscenze apprese.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso saranno effettuate diverse esercitazioni e micro-esercitazioni in modo da monitorare il lavoro degli studenti e il recepimento dei temi trattati. Queste, assieme all'assegnazione di un progetto più ampio, andranno a definire la valutazione individuale.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti saranno fornite slide delle lezioni e dispense come materiali integrativi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Grilli