73464 - ELEMENTI DI GRAFICA T (A-F)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sara Ceradini
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado di interpretare i fenomeni e le tecniche di comunicazione visiva contemporanei, mediante l'uso degli strumenti metodologici di base. Ha, inoltre, le conoscenze degli elementi di base della composizione tipografica, relativamente a: la geometria come linguaggio; il campo visivo; i sistemi di segni; la progettazione di artefatti bidimensionali. Lo studente ha le conoscenze, inoltre, relative agli elementi fondamentali di teoria del colore, della scelta dei caratteri tipografici, dell’impaginato grafico e le competenze, infine, per trasferire quanto appreso in un artefatto comunicativo.

Contenuti

L’intento è quello di mettere gli studenti in condizione di sviluppare e mettere in pratica idee ragionate in modo condiviso con gli altri attraverso un percorso che va dalla formulazione teorica alla realizzazione tecnica con gli strumenti più adeguati.

Testi/Bibliografia

Frutiger, A., (1996). Segni & Simboli: Disegno, progetto e significato. Stampa Alternativa.

Floch, Jean-Marie (1995). Identità visive: Costruire l'identità a partire dai segni. Franco Angeli.

Hollis, Richard (1994). Graphic Design: A Concise History. Thames & Hudson.

Kinross, Robin (1992). Tipografia moderna. Stampa alternativa.

Metodi didattici

L’apparato teorico del corso sarà distribuito in modo trasversale (lezioni frontali teoriche e tecniche, tematiche assegnate) mentre quello tecnico/pratico emergerà in modalità più specifiche e concentrate (esercitazioni, progetti).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso saranno effettuate svariate esercitazioni e micro-esercitazioni (all'interno delle lezioni frontali) in modo da monitorare il lavoro degli studenti e il recepimento dei temi trattati.


Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti saranno fornite slide delle lezioni e dispense come materiali integrativi.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Ceradini