- Docente: Federico Ghignoni
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
dal 21/02/2025 al 13/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Laboratorio lo studente ha la padronanza dei metodi e delle tecniche di modellazione digitale tridimensionale, come mezzo di prototipazione virtuale e sistema conoscitivo, analogo, omologo e isomorfo al reale, con particolare riferimento al progetto di prodotto e alle problematiche che ne sono proprie: definizione geometrica in primo luogo, ma anche definizione dei materiali e tecniche di rappresentazione. Al termine del modulo di Disegno Automatico lo studente è in grado di utilizzare gli strumenti di modellazione geometrica del prodotto industriale, e possiede i criteri geometrici di formazione dei modelli digitali 3D e delle metodologie della loro costruzione.
Contenuti
Le lezioni di questo insegnamento risulteranno quasi sempre organizzate secondo tre momenti distinti: uno dedicato alla trattazione dei criteri geometrici di formazione dei modelli digitali 3D e delle metodologie della loro costruzione; un secondo momento dedicato alla revisione collettiva dei test di autovalutazione; e un terzo più tradizionalmente improntato a preparazione e svolgimento di esercizi collegati agli aspetti introdotti di volta in volta.
Testi/Bibliografia
Una bibliografia ragionata verrà messa a disposizione durante lo svolgimento del corso e verrà pubblicata sulle pagine dell'insegnamento previste nel portale Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Metodi didattici
Nell’organizzazione dell'insegnamento verranno utilizzate anche delle modalità didattiche innovative, sperimentando in particolare le logiche di Blended Learning e di Flipped Classroom. Queste attività prevedono una preparazione preliminare alle attività che verranno svolte a lezione così da poter dedicare più tempo e più attenzione ai problemi legati all'attività pratica del fare.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale del Laboratorio sarà frutto della concertazione dei docenti che valuteranno:
- il risultato delle prove pratiche individuali svolte durante il laboratorio;
- il risultato di un test scritto individuale sugli aspetti teorici trattati;
- il risultato di una prova orale di discussione relativa ad un'esercitazione sviluppata individualmente su un tema concordato da ciascuno studente con la docenza.
Strumenti a supporto della didattica
Tutti i contenuti del Laboratorio (slide delle lezioni, esercitazioni, tutorial, valutazioni in itinere) saranno disponibili on-line sul portale Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Ghignoni