- Docente: Marcello Domini
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 21/03/2025 al 14/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base delle principali malformazioni congenite degli apparati Respiratorio, Gastroenterico, Urologico e Genitale, nonché delle più frequenti patologie di interesse chirurgico della prima e seconda infanzia. In particolare lo studente è in grado di eseguire il ragionamento clinico che conduce alla diagnosi, con il corretto impiego delle più comuni indagini strumentali. Conosce inoltre le procedure chirurgiche per la correzione di tali patologie sia con metodica classica che con lausilio delle più moderne attrezzature per la chirurgia mininvasiva.
Contenuti
Anomalie della gabbia toracica: difetti di sviluppo di una o più strutture parietali, difetti di fusione mediana dello sterno (sterno bifido), deformità da depressione dello sterno (pectus excavatum), deformità da protrusione dello sterno (pectus carinatum); Sequestrazione polmonare; Cisti broncogena; Malformazione adenomatoide cistica del polmone; Ernia diaframmatica congenita “postero laterale” di Bochdalek; Ernia diaframmatica congenita “retrosternale” di Morgagni-Larrey; Eventratio diaframmatica congenita; Atresia esofagea; Fistola tracheo-esofagea “isolata”; Megaesofago acalasico; Malattia da reflusso gastro-esofageo (calasia); Onfalocele; Gastroschisi; Malrotazioni intestinali; Stenosi ipertrofica del piloro; Atresie intestinali; Malformazioni ano-rettali; Patologia maconiale: ileo da meconio, “peritonite” meconiale; Malattia di Hirschprung; Duplicazioni digestive; Diverticolo di Meckel; Invaginazione intestinale; Appendicite acuta; Atresia delle vie biliari; Cisti del coledoco e megacoledoco; Colelitiasi; Fimosi; Ipospadia; Varicocele “essenziale”; Persistenza del dotto peritoneo-vaginale: ernia, idrocele, cisti del funicolo, ritenzione testicolare; Scroto acuto; Criptorchidismo; Rene multicistico; Idronefrosi pielica; Magauretere ostruttivo primitivo; Reflusso vescico-ureterale; Valvole dell'uretra posteriore; Tumore di WIlms; Neuroblastoma; Tumori epatici
Testi/Bibliografia
Libro di Pediatria generale e specialistica
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
All'esame orale verrà richiesta al candidato la preparazione sugli argomenti presenti nel programma sopra riportato.
L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici mediante domande orali sul programma riportato e formulazione di casi clinici.
Il voto finale sarà calcolato in accordo con le seguenti modalità:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcello Domini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.