- Docente: Lisa Berti
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 11/04/2025 al 06/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - Conosce linquadramento generale della disciplina, i concetti di attività sanitarie e sociali della riabilitazione, l'organizzazione professionale e le strutture riabilitative. - Conosce la Classificazione Internazionale del Funzionamento, disabilità e salute (IFC=International Classification of Functioning). - Conosce gli strumenti e le tecniche per la valutazione della menomazione e le più comuni scale di valutazione della disabilità. - Conosce i mezzi terapeutici di più comune impiego in ambito riabilitativo e le indicazioni (terapia fisica, cinesiterapia, riabilitazione neuromotoria, terapia occupazionale, ortesi e ausili, attività fisica adattata, tecnologie avanzate per la riabilitazione). - Sa identificare i rapporti tra malattia, menomazione, disabilità e handicap delle malattie principali dellanziano e le conseguenti strategie organizzative e terapeutiche per la gestione del paziente.
Contenuti
Osteoporosi e postura flessa nell'anziano
Fattori di rischio dell'osteoporosi
Fratture osteoporotiche
Conseguenze della postura flessa
Protocollo preventivo e rieducativo
Rieducazione del piede dell'anziano
Eziopatogenesi sindromi dolorose del piede nell'anziano
Valutazione clinico-funzionale
Progetto riabilitativo con ausili e ortesi
Riabilitazione nell’Ictus
Rieducazione neuromotoria
Spasticità e Progetto riabilitativo
Analisi del cammino
Riabilitazione nel Parkinson
Obiettivi della riabilitazione
Attività fisica adattata
Biofeedback e sensori inerziali
Testi/Bibliografia
Basaglia N, Medicina riabilitativa - Medicina fisica e riabilitazione - Principi e pratica, Idelson Gnocchi
Per approfondimenti:
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di slides e di video
Approfondimenti con esempi clinici e discussione in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’iscrizione all’appello avviene obbligatoriamente tramite Alma Esami in un'unica prova d'esame per il Corso Integrato di MEDICINA INTERNA, DELL'INVECCHIAMENTO E DI COMUNITA'.
La prova finale consiste in un esame orale in cui lo studente discuterà prevalentemente un argomento tratto dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro ed il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
L'esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ogni argomento.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di effettuare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Il criterio d’integrazione del voto nella valutazione complessiva finale del CI prevede la media matematica dei voti ottenuti negli insegnamenti che compongono il CI.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno fatte proiezioni con Power Point e proiezioni di video didattici. I materiali didattici ritenuti utili ai fini della preparazione ed integrativi verranno messi in rete sulle piattaforme di Ateneo oppure sono disponibili presso il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lisa Berti