- Docente: Matteo Ravaioli
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 12/05/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce le peculiarità dellapproccio chirurgico al paziente anziano con lanalisi dei temi specifici sviluppati in modo da acquisire metodi, strumenti e documentazione per la diagnostica differenziale e limpostazione del piano terapeutico nel vecchio; - conosce, a grandi linee, le procedure chirurgiche che usualmente si adottano nel paziente anziano, con particolare per gli approcci e le tecniche mini invasive; - conosce, in ambito oncologico, le procedure terapeutiche associate alla chirurgia in età geriatrica per una strategia pluridisciplinare in rapporto alla specificità tumorale.
Contenuti
1) Fisiopatologia della vecchiaia
2) Valutazione preoperatoria del paziente anziano: il rischio chirurgico
3) Calcolosi della colecisti e sue complicanze
4) Patologie da cedimento delle strutture di sostegno
5) Oncologia chirurgica dell'apparato digerente
6) Principi di chirurgia d'urgenza
7) Donatori d'organo e Trapianti di fegato e reni
Testi/Bibliografia
1) Materiale didattico utilizzato per le lezioni (diapositive)
2) Principles of Internal Medicine (Harrison's)
Metodi didattici
Lezioni frontali come da calendario e coinvolgimento diretto degli studenti nella presentazione di argomenti di loro interesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale su argomenti del programma.
I voti parziali ottenuti sui suddetti argomenti concorrono al voto finale insieme ai voti parziali ottenuti sui rimanenti programmi del Corso Intergrato MAU in maniera proporzionale rispetto ai crediti.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive utlizzate per lo svolgimento delle lezioni che verranno consegnate agli studenti o al termine della singola lezione, o alla fine del corso (a seconda delle richieste ricevute).
Autorizzazione ad effettuare in aula la registrazione audio delle lezioni effettuate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Ravaioli