- Docente: Valentina Ambrosini
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 02/04/2025 al 05/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso comprende gli insegnamenti di Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Medicina Nucleare. Lo scopo del corso è di condurre gli studenti ad apprendere le indicazioni diagnostiche e terapeutiche delle varie componenti scientifiche e culturali del Corso Integrato stesso. In particolare: Per la Diagnostica per Immagini guidarli nella scelta tra le indicazioni diagnostiche delle varie metodiche: Radiologia tradizionale e senologica, Radiologia vascolare ed interventiva, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Ecografia. Per la Radioterapia fornire allo studente gli strumenti di conoscenza sullazione delle radiazioni ionizzanti sul materiale biologico finalizzata alla comprensione delle principali integrazioni e modalità di utilizzo delle stesse a scopo terapeutico in campo oncologico, e in alcune specifiche situazioni non neoplastiche, secondo la applicazione dei principi medici di giustificazione e ottimizzazione; illustrare le principali metodiche dell'uso nelle due principali modalità: radioterapia transcutanea e brachiterapia, con qualche nozione sulle attrezzature finalizzate alla comprensione del loro uso nella pratica clinica; il basilare utilizzo della TC a scopi di pianificazione terapeutica per le informazioni densitometriche fornite dalla metodica, e necessarie a scopi dosimetrici, unito alla possibilità di utilizzo di metodiche di fusione di altre immagini diagnostiche (RNM, PET) con lo scopo di migliorare il beneficio e l'efficacia dei trattamenti con minori costi in termini di tossicità sugli organi critici prossimali al bersaglio clinico sia in acuto che in tardivo;nozioni epidemiologiche atte all'illustrazione della dimensione del problema (impiego nel 60% dei pazienti oncologici) e gli scopi, eradicante, adiuvante e sintomatico, che la radioterapia si prefigge nelle varie situazioni cliniche. Per la Medicina Nucleare informare sulle capacità cliniche della Medicina Nucleare, illustrando le capacità diagnostiche delle singole metodiche medico nucleari, segnatamente della scintigrafia, SPECT e PET; fornire le basi per la comprensione dellimaging molecolare, sia come principi che come applicazioni cliniche; valutare le applicazioni delle metodiche di medicina nucleare in funzione dei flussi diagnostici ottimali, in rapporto alla altre metodiche di diagnostica per immagini. Al termine del corso lo studente è in grado: - per la Radiodiagnostica di valutare lappropriatezza diagnostica delle singole metodiche di Diagnostica per Immagini in rapporto al quesito diagnostico e al rapporto costo/beneficio, per ridurre al minimo le indagini inutili, incongrue o esuberanti, nellambito di protocolli diagnostici che corrispondano ai dettati della letteratura scientifica. Labilità che lo studente consegue è di individuare la/le indagini di Diagnostica per Immagini più appropriate in base al sospetto clinico che la sintomatologia rilevata pone in essere. - per la Radioterapia di conseguire una metodologia ragionata nell'approccio clinico multidisciplinare al paziente oncologico riconoscendo limportanza della necessaria e profonda conoscenza delle discipline oncologiche e diagnostiche che costituiscono la base della professionalità in radioterapia. - per la Medicina Nucleare di apprendere i principi della indagini scintigrafiche, SPECT e PET, la loro elementare semiologia, la loro appropriatezza duso ed i benefici clinici.
Contenuti
NOZIONI GENERALI DI MEDICINA NUCLEARE:
- Principi di fisica e radiofarmacia
- Differenze rispetto alle altre metodiche di imaging
Imaging nucleare convenzionale:
- Scintigrafia scheletrica
- Scintigrafia renale
- Scintigrafia tiroidea
- Scintigrafia polmonare
SPECT miocardica
SPECT cerebrale
Imaging PET/TC:
imaging con 18F-FDG e traccianti non-FDG
Principi di Terapia Radiometabolica
Testi/Bibliografia
1. Clinical Nuclear Medicine. Editors: Hans-Jungen Biersack,
Leonard M.Freeman. Springer
2. Nuclear Oncology. Editors: Cumali Aktolum, Stanley J. Goldsmith.
Wolters Kluwer
3. Principles and practice of PET/CT. part 1 and 2. Technologist's
Guide. Official publication of the European Journal of Nuclear
Medicine and Molecular Imaging
4. Taylor, Schuster, Alazraki. Medicina Nucleare. Edizioni
Minerva Medica
5. Compendio di diagnostica medico nucleare. Esculapio, 2023
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di Diagnostica per immagini e Radioterapia consiste in un colloquio tenuto dallo studente con ciascuno dei Docenti del corso stesso. Ogni Docente esprime la propria valutazione mediante un voto, basato sulla capacità dimostrata dallo studente di esporre tematiche specifiche in modo sintetico, compiuto e critico. I diversi voti parziali concorrono al voto finale in trentesimi.
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione Power Point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Ambrosini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.