- Docente: Costantino Schiavi
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 07/11/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente - possiede le conoscenze delle principali malattie dellapparato visivo sia delletà evolutiva che di quella adulta; - conosce le alterazioni oculari in corso di malattie sistemiche e del distretto cranio-facciale; - conosce la semeiologia oculare e le sue implicazioni nella diagnosi e nel trattamento di malattie oculari, otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche, neurologiche ed internistiche.
Contenuti
Patologia dell'orbita e degli annessi; patologia palpebrale; l'occhio rosso: congiuntiviti e cheratiti; glaucoma ad angolo aperto e da chiusura d'angolo; cataratta; uveiti; malattie della retina e del corpo vitreo; malattie del nervo ottico e delle vie visive; strabismi e alterazioni della motilità oculare; occhio e malattie sistemiche.
Testi/Bibliografia
Kansky Jack I., Oftalmologia Clinica, EDRA MASSON 2017
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza o da remoto su piattaforma Teams
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame a quiz a risposta multipla (31 quiz: 9 di Malattie Apparato visivo, 7 di Audiologia, 7 di Otorinolaringoiatria, 8 di Malattie Odontostomatologiche). Attribuendo 1 punto per ogni domanda esatta lo studente potrà ottenere un voto di 30 e Lode se risponderà correttamente a tutte le domande e conseguentemente il voto calerà di un'unità per ogni domanda errata. Pertanto il 18 coinciderà con 18 domande corrette su 31. Durata della prova : 1 ora. Alternativa: possibilità di esame orale a richiesta sul programma. Non permesso l'uso di cellulari o manuali. Durante la pandemia, l'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Teams.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapostive e video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Costantino Schiavi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.