- Docente: Daniela Giannetti
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
dal 11/02/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente - possiede una conoscenza di base dei principali approcci elaborati entro la disciplina per l'analisi dei fenomeni politici; - conosce gli strumenti concettuali e teorici per lo studio e la comprensione dei processi e delle istituzioni politiche; - sa analizzare i principali aspetti del funzionamento dei sistemi politici in prospettiva comparata.
Contenuti
Durante il corso saranno affrontati i seguenti temi: lo studio scientifico della politica; l'ambito di ricerca della "politica comparata"; lo stato moderno e la prima democratizzazione; transizioni democratiche; varietà di democrazie; sistemi autoritari e "regimi ibridi"; elezioni e sistemi elettorali; partiti e sistemi di partito; il governo nelle democrazie parlamentari, presidenziali e miste; attori istituzionali con potere di veto; modello consensuale e modello maggioritario di democrazia.
Testi/Bibliografia
Clark, William Roberts, Golder Matt e Golder Nadenichek Sona, Principi di Scienza Politica, McGraw Hill 2022, seconda edizione italiana a cura di F. Franchino, L. Curini, D. Giannetti, V, Vignoli, F. Zucchini, capp 1, 2, 3, 4, 5, 8, 10, 11, 12, 13, 14 e 15.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre leggere:
Giannetti, Daniela, Pedrazzani Andrea e Pinto Luca. Lo spazio della politica. Partiti e politiche da Berlusconi ai populisti, Bologna, Il Mulino 2022.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in 30 lezioni di due ore ciascuna (tre alla settimana). Nell'ultima parte del corso si svolgerà un seminario di approfondimento su un tema di attualità, all'interno del quale verranno organizzate presentazioni da parte degli studenti su base volontaria.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Gli studenti sono incoraggiati a leggere i capitoli prima della lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata mediante due prove scritte: una a metà corso sulla prima parte del programma, una a fine corso sulla seconda parte.
I dettagli relativi alle prove verranno precisati all'inizio del corso. Il voto finale è costituito dalla media dei voti ottenuti nelle due prove. Possono accedere alla seconda prova coloro che abbiano ottenuto almeno 15 punti nella prima prova.
Coloro che non riuscissero a superare una delle due prove intermedie, dovranno sostenere l'esame intero nelle date fissate per gli appelli.
Tutti gli studenti hanno facoltà di optare per l'esame intero su tutto il programma.
La partecipazione attiva al seminario contribuirà alla valutazione finale.
Strumenti a supporto della didattica
Slides delle lezioni e altro materiale didattico saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Giannetti