- Docente: Nadia Burani
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
dal 10/02/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze di base per lo studio del comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. - conosce i principali strumenti teorici per la comprensione degli effetti redistributivi delle politiche pubbliche, con riferimento al caso italiano.
Contenuti
MODALITA' DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA:
Il corso adotta una modalità di erogazione della didattica che prevede lezioni frontali in presenza.
Gli appelli d'esame si svolgeranno soltanto in presenza.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Introduzione
1. Concetti di base
2. Strumenti matematici
Parte I: Decisioni di consumo e di produzione
Teoria del Consumatore
3. Il comportamento del consumatore
4. Domanda individuale e di mercato
Teoria dell'Impresa
5. Tecnologia e produzione
6. Costi di produzione
Parte II: Struttura dei mercati
Concorrenza Perfetta
7. Massimizzazione del profitto e offerta
concorrenziale
8. L'analisi dei mercati
concorrenziali
Monopolio
9. Analisi dei mercati
in monopolio, discriminazione di prezzo
Oligopolio
10. Modelli di duopolio
Testi/Bibliografia
Pindyck, R.S. e D.L. Rubinfeld: Microeconomia, nona edizione italiana, EDIZIONE CUSTOM, Pearson, Prentice Hall, 2018.
Materiale supplementare:
- Lavagne multimediali su Virtuale
Metodi didattici
Lezioni frontali ed
esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in un esame esclusivamente scritto articolato in tre sezioni:
- domande a risposta multipla,
- domande teoriche aperte,
- esercizi numerici e rappresentazioni grafiche.
Ciascuna sezione ha circa lo stesso peso sul voto finale.
Per gli studenti frequentanti sono previste due prove parziali, che hanno la stessa struttura e gli stessi criteri di valutazione rispetto alla prova finale. La prima prova parziale si svolge a metà del corso e verte sulla prima parte del programma (indicativamente: teoria del consumatore e della produzione) e la seconda prova parziale si svolge alla fine del corso e verte sugli argomenti trattati nella seconda parte del corso (indicativamente: costi e forme di mercato).
Non sono previste prove orali.
Strumenti a supporto della didattica
In aggiunta alle lezioni teoriche, sono previste delle esercitazioni tenute dal tutor (Nicola Campigotto), che si svolgeranno con cadenza settimanale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nadia Burani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.