09446 - MICROECONOMIA (A-E)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Nicola Lacetera
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze di base per lo studio del comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. - conosce i principali strumenti teorici per la comprensione degli effetti redistributivi delle politiche pubbliche, con riferimento al caso italiano.

Contenuti

INTRODUZIONE (capitolo 1)

  • La rivoluzione capitalista e diseguaglianze di reddito
  • Progresso tecnico, demografia e crescita economica

PARTE I: Scarsità, lavoro e scelta (capitoli 2 e 3)

  • Lavoro, preferenze, costo opportunità
  • Crescita economica e ore di lavoro (teoria, evoluzione storica e differenze tra Paesi)
  • Effetto reddito ed effetto sostituzione

PARTE II: Le interazioni sociali (capitolo 4)

  • Teoria dei giochi
  • Preferenze sociali (dilemma del prigioniero, beni pubblici etc)
  • Esperimenti in laboratorio e sul campo

    PARTE III: Domanda, offerta, mercati concorrenziali e monopolistici (capitoli 7 e 8)

    • Potere di mercato e mercati monopolistici
    • L'equilibrio concorrenziale

    PARTE IV: Fallimenti del mercato e rendite da disequilibrio (capitoli 11 e 12)

    • Rendite da disequilibrio
    • Bolle finanziarie
    • Esternalità negative e positive, beni pubblici, asimmetrie informative e monopolio naturale

    Si consiglia di consultare sempre il materiale del corso e il programma dettagliato su Virtuale. Il calendario dettagliato delle lezioni presente su Virtuale riporta anche il materiale da studiare. Non c'è differenza tra il programma per frequentanti e non frequentanti.

    Testi/Bibliografia

    Useremo questo libro di testo: 

    The CORE Team (2018), Economia: Comprendere il mondo che cambia, il Mulino.

    La versione ebook è disponibile gratuitamente qui: http://www.core-econ.org/project/leconomia/

    La versione ebook dispone anche di strumenti interattivi con quiz di controllo e grafici spiegati passo a passo.

    Su Virtuale sono presenti materiali tratti dal CORE ma anche da altri testi. Tutto il materiale discusso durante le lezioni potrà far parte del programma di esame.

    Metodi didattici

    Ci saranno lezioni frontali e esercitazioni.

    Lezioni e esercitazioni verranno fatte con il supporto di slides, strumenti interattivi, simulazioni di mercato, ed eventualmente anche articoli tratti da quotidiani e altre riviste.

    La frequenza regolare, sia delle lezioni che delle esercitazioni, è una componente fondamentale per capire bene il corso e aumentare la probabilità di ottenere un buon voto.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    L'esame consiste in una prova scritta in presenza, articolata in tre parti:

    • domande a risposta multipla,
    • domande teoriche
    • esercizi numerici

    Durante lo svolgimento del corso, ci saranno due prove parziali, una a metà del corso e una alla fine. Il voto finale sarà la media dei voti riportati nei parziali.

    Una volta esaurite le prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'esame in un'unica prova totale. Non sarà possibile recuperare uno dei due parziali.

    Strumenti a supporto della didattica

    Oltre alle lezioni teoriche (60 ore di didattica), ci saranno esercitazioni settimanali tenute da un* tutor.


    Le slide delle lezioni, il materiale per le esercitazioni ed eventuale materiale aggiuntivo sarà disponibile nella pagina del corso su Virtuale.

    Per la preparazione dell'esame è necessario lo studio sia del libro di testo sia del materiale integrativo.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Nicola Lacetera