- Docente: Valentina Giorgio
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
-
dal 22/10/2024 al 22/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede conoscenze di base di biochimica umana
Contenuti
Concetti di Chimica generale
Definizione di soluzione. Autodissociazione dell’acqua. Legame idrogeno. Solubilità. Pressione osmotica. Concetto di pH. Definizione di forza di acidi e basi. Equilibri di dissociazione acido-base. Ka e Kb. Soluzioni tampone.
Carboidrati
Monosaccaridi. Legame glicosidico. Disaccaridi. Polisaccaridi. Glicosamminoglicani e proteoglicani. Amido. Glicogeno. Cellulosa.
Nucleotidi e acidi nucleici
Basi azotate e pentosi. Legame fosfodiesterico. Struttura degli acidi nucleici. Nucleotidi con funzione energetica e regolatrice. Cofattori che contengono adenosina.
Amminoacidi e proteine
Struttura degli amminoacidi. Legame peptidico. I quattro livelli strutturali delle proteine. Motivi strutturali. Alfa-cheratina e collageno. Domini.
Lipidi
Acidi grassi saturi, insaturi ed essenziali. Trigliceridi. Lipidi strutturali. Fosfolipidi. Glicolipidi. Lipidi segnale. Colesterolo. Prostaglandine. Leucotrieni. Vitamine liposolubili.
Enzimologia
Enzimi. Apoenzima, cofattori e coenzimi. Complesso enzima-substrato. Energia di attivazione. Cinetica enzimatica. Equazione di Michaelis-Menten. Regolazione dell’attività enzimatica.
Metabolismo glucidico
Glicolisi aerobica ed anaerobica. Resa energetica della glicolisi. Regolazione della glicolisi. Glicogeno. Fermentazione batterica. Cenni sulla modulazione ormonale degli enzimi del metabolismo glucidico.
Fosforilazione ossidativa e ciclo di Krebs
Ossidazione del piruvato. Reazioni del ciclo di Krebs. Catena respiratoria e flusso di elettroni. ATP sintasi e sintesi di ATP.
Testi/Bibliografia
Nelson e Cox, Introduzione alla Biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Viene messa a disposizione dello studente la dispensa delle diapositive sui contenuti delle lezioni e materiale di approfondimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Giorgio