- Docente: Giulia Ramazzotti
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
-
dal 13/11/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base necessarie per comprendere la struttura e l'organizzazione del corpo umano, con particolare riferimento all'apparato locomotore
Contenuti
GENERALITA': terminologia anatomica. Piani e assi del corpo umano.
APPARATO LOCOMOTORE
- OSSA: Cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica, ossa del cingolo scapolare, ossa dell'arto superiore in generale. Ossa dell'anca e bacino nel suo insieme. Ossa dell'arto inferiore. Ossa del piede
- ARTICOLAZIONI: Generalità sulle articolazioni. Articolazioni della gamba e del piede. Principali articolazioni dell'arto superiore e dell'arto inferiore.
- MUSCOLI: Principali gruppi muscolari dell'arto inferiore, in particolare della gamba e del piede.
SISTEMA NERVOSO
- SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Midollo spinale. Cenni Encefalo. Meningi e liquido cefalo-rachidiano.
- SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: Generalità sui nervi spinali. Innervazione arto inferiore.
- SISTEMA NERVOSO AUTONOMO: Cenni.
APPARATO CARDIOVASCOLARE: Cuore: anatomia macroscopica, sistema di conduzione e arterie coronarie. Piccola e grande circolazione. Generalità sui vasi sanguigni (arterie, capillari, vene). Decorso dell'arteria aorta. Decorso delle vene cave. Vascolarizzazione dell'arto inferiore.
SISTEMA LINFATICO: Organizzazione generale. Struttura dei vasi linfatico. Drenaggio dell'arto inferiore.
Testi/Bibliografia
Martini, Timmons, Tallitsch "Anatomia Umana- VI edizione"
Metodi didattici
Lezioni frontali con ampio utilizzo di immagini, per favorire l'acquisizione delle fondamentali basi anatomiche tramite la stimolazione della memoria visiva. Sono previste esercitazioni pratiche per favorire la comprensione delle strutture descritte durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene tramite esame orale attraverso tre domande volte ad accertare la conoscenza dello studente degli argomenti descritti nel programma. Due domande riguarderanno il piede.
Gradazione del voto finale:
Insufficiente: Errori concettuali gravi e ripetuti.
18-19: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto.
20-24: Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto.
25-29: Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica.
30-30L: Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione.
Il voto finale sarà la media dei voti di ogni modulo pesata per il numero di crediti
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente tramite IOL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Ramazzotti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.