- Docente: Giuseppe Cappiello
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
-
dal 04/11/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si pone lobiettivo di fornire agli studenti le basi teoriche e metodologiche che permettono di comprendere e prevedere i processi di valutazione e di scelta dei consumatori. Al termine del corso, gli studenti possiedono la capacità di interpretare diversi contesti di consumo (es. scelte ad alto coinvolgimento, acquisti di impulso, etc.) alla luce delle teorie rilevanti in materia, di pianificare ed implementare una ricerca di marketing volta ad identificare i comportamenti di consumo attesi e di interpretarne i risultati traducendoli in indicazioni strategiche per la pratica manageriale. Gli studenti avranno modo di applicare direttamente le conoscenze apprese e di raffinare le proprie capacità di team-working realizzando allinterno del corso un mini-progetto di analisi empirica di un comportamento di consumo.
Contenuti
Il Corso si svolgerà nella forma di un business game.
Dopo aver ripreso i concetti fondamentali del marketing e del comportamento d'acquisto, gli studenti, utilizzando una piattaforma didattica, concorrerano tra loro scegliendo le strategie più efficaci.
Ad ogni lezione gli studenti potranno verificare gli effetti delle proprie decisioni sui clienti e le reazioni della concorrenza alle azioni di marketing.
Testi/Bibliografia
Gli studenti che non riescono a frequentare il Corso potranno prepararsi sul seguente testo:
Dalli D. Romani S. (2011) Il comportamento del consumatore. Franco Angeli.
Metodi didattici
Verranno date indicazioni in aula per accedere alla piattaforma didattica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i non frequentanti l'esame consisterà in dieci domande a risposta chiusa ed una domanda a risposta aperta sui contenuti del libro di testo indicato (Dalli, Romani 2011).
Gli studenti che hanno regolarmente frequentato le lezioni e partecipato alla competizione otterranno un punteggio in proporzione al risultato finale del business game.
Si potrà inoltre sostenere una prova d'esame per valutare il proprio livello di preparazione senza che il voto venga registrato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Cappiello
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.