- Docente: Emanuela Randon
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Valido anche per Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
-
dal 11/02/2025 al 14/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento si propone di analizzare le funzioni fiscali ad extrafiscali dei principali tributi presenti in Italia. Al termine dell’insegnamento lo studente conosce i principi fondamentali di teoria della tassazione ed è in grado di valutare gli effetti delle diverse tipologie di imposte sulle scelte degli agenti economici. L’insegnamento approfondisce gli elementi costitutivi della tassazione delle imprese, con particolare attenzione alle caratteristiche distorsive dei diversi modelli impositivi nei confronti delle decisioni di finanziamento e di investimento delle società di capitale.
Contenuti
I) Introduzione
Le entrate pubbliche. Tassonomia delle imposte. I diversi sistemi fiscali
II) Incidenza delle imposte
Valutazioni delle condizioni per la traslazione dell'imposta.
III) Imposte e comportamenti individuali
Gli effetti delle imposte sulle scelte di consumo, di risparmio, sull'offerta di lavoro.
IV) Tassazione ed efficienza
Definizione e calcolo dell'eccesso di pressione tributaria. Eccesso di pressione dei sussidi. Eccesso di pressione delle imposte sul reddito. Tributi multipli e la teoria dell'ottimo secondo.
V) Tassazione ottimale
Tassazione ottimale dei beni e dei redditi.
VI) Evasione fiscale
VII) I tributi nell'economia italiana
Un quadro delle imposte in Italia. Evidenza empirica relativa all'evoluzione del sistema tributario negli ultimi decenni. Valutazione delle riforme.
VIII) IRPEF
La base imponibile. Le nozioni di reddito. Dal reddito complessivo all'imposta netta: il ruolo degli oneri deducibili e delle detrazioni.
IX)L'imposta generale sugli scambi
Generalità. IVA.
X) Le imposte sulle società di capitali
L'insegnamento di Scienza delle Finanze è un componente del Corso Integrato di Economia, con Economia Industriale Avanzata.
Testi/Bibliografia
1) Bosi, P., Corso di Scienza delle Finanze, Ultima Edizione, Il Mulino. Cap. II (Solo 2.1), Cap. III, Cap. IV.
2) Bosi, P. e M. C. Guerra, I tributi nell'economia
Italiana, Il Mulino. Cap. I, II, III, IV, V, VIII. Ultima edizione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercizi e discussione in aula. Su specifici argomenti sono previste delle esercitazioni da svolgere in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento dell'insegnamento di Scienza delle finanze avviene mediante una prova scritta, che ha come obiettivo di accertare la comprensione dei principi di tassazione e la conoscenza delle caratteristiche del sistema tributario italiano. La prova scritta (60 minuti) è composta da 3 quesiti a scelta su 4 (8 punti ogni quesito), e 4 domande a scelta multipla (2 punti ogni domanda).
Essendo un Corso Integrato con Economia Industriale Avanzata, la valutazione conclusiva sarà costituita dalla media aritmetica (per eccesso) dei voti ottenuti nelle verifiche di apprendimento dei due insegnamenti.
Valutazione
La modalità di valutazione seguirà i seguenti punteggi:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Randon
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.