32918 - LABORATORIO DI ECONOMETRIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mirco Balduini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SECS-P/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Introduce lo studente ad un più consapevole uso del computer per formulare modelli econometrici empirici, che potranno anche essere utili in sede di preparazione della prova finale.

Contenuti

L’obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti all’economia applicata, intesa come l’analisi descrittiva dei dati e quindi come il primo passo per la lettura e l’interpretazione di un fenomeno.

Il corso si articola principalmente su tre temi:

Primo approccio alle banche dati, ai dati e alle diverse tipologie di misure dei fenomeni economici. Verranno quindi affrontati i problemi tipici che si presentano in questo tipo di lavoro (la scelta della tipologia di dati che meglio descrive il fenomeno e la loro reperibilità).

Verranno anche introdotti alcuni rudimenti basilari per l'analisi dei dati. In particolare saranno trattati temi riguardanti la pulizia e la qualità del dato sia per quanto concerne le serie storiche, sia per il caso dei dati panel.

Inoltre, attraverso semplici case studies gli studenti apprenderanno il metodo per introdurre e analizzare un tema dal punto di vista empirico descrittivo.

Durante il corso si farà quindi una breve presentazioni delle principali Banche dati disponibili on line, evidenziando le caratteristiche principali di ciascuna.

Testi/Bibliografia

Slide del docente presentate durante il corso

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in classe

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Seguire le lezioni è condizione necessaria per sostenere la prova finale.

Nelle prime due lezioni verrà raccolta la lista degli studenti che hanno intenzione di seguire il corso e di sostenere la prova finale. Questa consisterà in una breve analisi economica descrittiva (massimo cinque slide) su un tema assegnato o proposto dallo studente (o piccoli gruppi di studenti) e validato dal docente.

La valutazione verterà sia sulla preparazione dell'analisi, sia sulla presentazione che ogni studente (piccolo gruppo di studenti) svolgerà in aula

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirco Balduini