17750 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Licia Reggiani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Licia Reggiani (Modulo 1) Licia Reggiani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente raggiunge una conoscenza (di tipo morfo-sintattico e lessicale) della lingua francese corrispondente al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

Contenuti

Il corso, che si terrà integralmente il lingua francese, è diviso in due parti:

La prima parte del corso sarà dedicata alle lingue francesi, e mirerà a sottolineare la centralità dell'immaginario linguistico nella cultura francese. Si prenderanno in esame alcuni testi teorici (Nora, Houdebine, Paveau - Rosier, Walter per la storia della lingua francese), insieme a testi narrativi, stampa e discorsi ordinari per analizzare, anche in forma seminariale, tale immaginario linguistico e vederne le "concrete" ricadute nella prassi quotidiana.Verranno inoltre approfonditi alcuni momenti della storia della lingua francese, soffermandosi su alcuni aspetti del "français d'aujourd'hui"; in particolare il concetto di variazione linguistica, facendo esempi di variazione diastratica (registro formale/informale), diatopica (il lessico francofono, l'accento) e comunque il "nuovo" lessico, a partire da testi autentici e finzionali.

Nella seconda parte si cercherà di rendere "operative" le nozioni linguistiche appena apprese all'interno di un corpus di testi e discorsi di natura letteraria, cinematografica e musicale  

Dal punto di vista grammaticale, verranno studiati gli elementi corrispondenti al livello C1, indicati mano a mano durante il corso.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

La bibliografia verrà fornita durante il corso, e integrerà letture tratte dai seguenti testi con presentazioni ppt che la docente metterà sugli spazi condivisi.

Per la parte di lingua e linguistica:  

Maria Candéa, Laélia Véron, Le français est à nous! Petit manuel d'émancipation linguistique, Paris, La découverte, 2019

Les linguistes atterrées, Le français va très bien, merci, Tracts, Gallimard, 2023. 

Per la parte culturale: 

Sur le français en tant que langue littéraire: Leila Slimani (sous la dir) Nos langues françaises, Ed. du patrimoine, 2022

Sur le français en tant que langue de la chanson: Bertrand Dicale, C'est une chanson qui nous ressemble, Ed. du patrimoine, 2022

Sur le français en tant que langue du cinéma: bibliographie fournie en classe

 

Grammatiche:

Maurice Grevisse, Le bon Usage

BIDAUD Françoise, Nouvelle grammaire du français pour italophones, Torino, UTET Università. Si consiglia anche l'acquisto del volume di esercizi: Exercices de grammaire française pour italophones, Torino, UTET Università.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Trattandosi di un corso di lingua, è difficile consigliare alternative realmente efficaci alla frequenza delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno a ogni modo studiare in autonomia, sui testi consigliati in bibliografia, i punti indicati nel programma.

Metodi didattici

Metodi didattici

Il corso di avvale di lezioni perlopiù seminariali, nei quali docente e studenti si confrontano sulle strategie linguistiche e traduttive più adatte al contesto.

Il corpus di testi verrà fornito dalla docente durante le lezioni.

La parte di linguistica si avvarrà di lezioni frontali, con numerosi documenti autentici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno:

per la parte di lingua e linguistica lo studente dovrà sostenere un colloquio orale sulla storia della lingua francese e sul concetto di immaginario linguistico francese e francofono a partire dalla lettura dei testi segnalati in bibliografia. (punti 15)

Il colloquio orale vuole valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, che sarà invitato a confrontarsi con gli esempi affrontati durante il corso (punti 5). Lo studente dovrà dimostrare di sapersi muovere all'interno del programma cogliendo le relazioni tra i temi affrontati (punti 5). Durante la presentazione lo studente dovrà altresì dimostrare di essere in possesso della padronanza espressiva in lingua francese per quel che concerne la produzione orale (punti 5).

Lo studente dovrà altresì preparare una tesina in lingua francese nella quale analizzerà uno dei testi/discorsi presentanti durante il corso seguendo la metodologia indicata (punti 15) 

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica

Supporti alla didattica (esercizi, letture, testi da tradurre, ecc.) saranno forniti agli studenti con cadenza settimanale. Tutti i materiali verranno resi disponibili online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Licia Reggiani