- Docente: Francesca Tomasi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 11/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente comprende il concetto di informazione e conosce i metodi della rappresentazione digitale e dei sistemi di elaborazione automatica dei dati nel campo delle discipline umanistiche; possiede conoscenze teoriche, capacità metodologiche e tecniche per rappresentare ed elaborare dati di natura umanistica.
Contenuti
Il corso guiderà lo studente nell'apprendimento dei principi che
stanno a fondamento della filiera produttiva di oggetti
digitali di àmbito umanistico, con speciale attenzione al mondo
del Web. In particolare lo studente acquisirà competenze relative
al complesso processo di ideazione, progettazione, realizzazione e pubblicazione di una risorsa digitale nei termini di una raccolta di oggetti e relative descrizioni. In
particolare saranno argomenti del corso i seguenti step di
processo:
- Fasi del project management plan. Brief, benchmark, documento di progetto, produzione, sviluppo, testing, promozione;
- Principi della produzione. Codifica dei caratteri e
formati, scrittura per il Web, usabilità dei contenuti, architettura
della pagina, testo e media;
- Ideare visualmente. Mappe concettuali, strutturali, wireframes e mockups;
- Fondamenti della progettazione d'interfaccia. Browsing categoriale, filtri, faccette, posizionamento, layout responsive;
- Linguaggi del Web. Markup HTML5, fogli di stile CSS, fondamenti di Javascript;
- Sistemi di disseminazione. Frameworks per la distribuzione Web (e.g. HTML5 BoilerPlate e Bootstrap);
- La pubblicazione dei dati. I sistemi di Web hosting (e.g. Github);
- Verso l'arricchimento. Tools e utilities per lo sviluppatore.
Testi/Bibliografia
Il manuale di riferimento per le questioni teoriche è: F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, Roma 2008, in particolare i capitoli 1, 2, 3, 4 e 5. Si consiglia di leggere i capitoli del testo PRIMA dell'avvio delle lezioni.
Gli studenti sono invitati anche a cercare in autonomia nei repertori su Web (per esempio OPAC SBN, ACNP, risorse elettroniche d'Ateneo - sezione libri e periodici -, ma anche Google) risorse utili rispetto alle keyword che emergeranno durante il corso. I domini su cui si concentrerà il corso sono:
- editoria ed ebooks - concetto di formato, di medium e piattaforme utilizzate per la disseminazione;
- ambienti di aggregazione per i beni culturali - accesso lato utente: filtri e faccette, sistemi di metadatazione;
- biblioteche - query, ambienti, metadati, linguaggi di markup;
- archivi storici - piattaforme per la preservazione e l'interoperabilità;
- gallerie e musei - strumenti di accesso, interazione lato utente;
- edizioni di testi - linguaggi di annotazione e interfaccia utente;
- riviste elettroniche - ambienti, piattaforme per la preservazione e metadati descrittivi e gestionali.
Le risorse, che verranno proposte dagli studenti, saranno discusse durante il corso e rese disponibili, assieme alle slide del corso, su Virtuale.
Gli studenti sono tenuti anche alla lettura dei capitoli 1 e 6 del volume: Francesca Tomasi, Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e Web semantico. Un percorso tra archivi, biblioteche e musei, Milano, Editrice Bibliografica, 2022.
Metodi didattici
Le lezioni avranno carattere teorico e pratico, con presentazione
di esempi in linea ed esercitazioni di laboratorio.
L'attività pratica di laboratorio dovrebbe dotare lo
studente delle abilità necessarie alla gestione e alla produzione
di risorse digitali di àmbito umanistico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente è chiamato a progettare una risorsa Web in uno dei seguenti àmbiti: patrimonio culturale (archivistico, bibliotecario o museale) come dominio; rivista, edizione di un testo, biblioteca digitale come tipologia di risorsa.
Una volta scelto dominio e tipologia è chiesto allo studente di ideare una risorsa (p.e. una rivista di archivistica, una biblioteca digitale di oggetti museali, l’edizione di un testo in volume conservato presso una biblioteca), basandosi anche su quanto esiste già (e che verrà presentato durante il corso); progettare la risorsa attraverso un piano organico (project management plan); realizzare alcune pagine Web: almeno la home del progetto, la raccolta degli oggetti coinvolti nel progetto, un singolo oggetto descritto e la pagina che conterrà la documentazione descrittiva.
Il progetto andrà riversato su un sistema di hosting (idealmente Github) e presentato oralmente il giorno dell’esame.
La valutazione del lavoro si baserà sui seguenti parametri:
IDEAZIONE del piano progettuale. Adeguatezza dell’ideazione attraverso appropriata concettualizzazione; qualità dello schema logico delle dipendenze; efficacia delle scelte architetturali; qualità delle soluzioni adottate per l’efficacia comunicativa a livello di interfaccia utente e per la disseminazione; adeguatezza delle soluzioni per l'arricchimento.
PROGETTAZIONE della risorsa. Qualità del project management plan in base a: esaustività dei punti della progettazione; completezza delle singole voci di progetto; correttezza tecnica del piano proposto; capacità di descrizione del progetto attraverso un lessico specialistico.
REALIZZAZIONE del progetto Web. Adeguatezza delle soluzioni proposte; usabilità della risorsa realizzata; qualità del piano di preservazione ideato; efficacia delle strategie di arricchimento proposte e implementabili.
Questi tre parametri verranno adottati per stabilire se la proposta realizzata è insufficiente (non rispetta nessuno dei tre parametri), sufficiente (rispetta solo uno/due parametri), buona (rispetta i tre parametri) o ottima (aggiunge ai tre parametri una capacità di rielaborazione personale).
Gli studenti non frequentanti (è considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni) saranno esaminati anche sui contenuti dei due manuali di riferimento, che per i frequentanti sono solo un supporto alla preparazione del progetto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno in aule attrezzate a laboratorio informatico con PC collegati in rete Intranet e Internet.
Alle lezioni teoriche sarà sempre affiancata una parte pratica: utilizzo e analisi critica degli strumenti disponibili (siti Web, software specifici, linguaggi formali).
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Tomasi