- Docente: Annarita Angelini
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 11/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso testi e autori giudicati emblematici, il corso si propone l'acquisizione di conoscenze di base in ordine alla filosofia tra la seconda metà del XIV secolo e la fine del Cinquecento. Gli studenti saranno guidati a riconoscere i principali motivi dell'umanesimo italiano e a cogliere relazioni e intersezioni tra pensiero speculativo, filologia e teoria delle arti. Tra gli obiettivi del corso, quello di mettere gli studenti nella condizione di padroneggiare il lessico (latino e italiano) della filosofia umanistica e di muoversi tra le principali interpretazioni storiografiche in ordine ai movimenti rinascimentali.
Contenuti
Diana, Atteone, Apollo e la ‘divina imagine’
Natura, conoscenza e poesia in Giordano Bruno
Il De gli eroici furori, ultimo dei ‘dialoghi italiani’ di Bruno (1585), costituirà il testo base per affrontare la simmetria bruniana tra universo (infinito) e sapere (infinito). Oltre ai temi filosofici affrontati dal dialogo e, in generale, dal pensiero di Bruno (l’infinito, l’ombra, la vicissitudine, Dio, l’anima del mondo, ecc.), il corso insisterà sul ruolo assolto dal mito e dal linguaggio nella costituzione della ‘nolana filosofia’, soffermandosi sul carattere ‘misto’ dello scritto, nel quale il contenuto teorico intreccia la poesia, l’emblema, il simbolo forzano la valenza discorsiva della prosa filosofica tradizionale.
Sarà inoltre portata l’attenzione sul ruolo giuocato dal poeta Luigi Transillo nel Furori, nei quali si fa portavoce del pensiero bruniano.
Testi/Bibliografia
Gli studenti sono tenuti alla conoscenza del dialogo di Bruno, in una delle seguenti edizioni:
Giordano Bruno, De gli eroici furori, a cura di N. Tirinnanzi, Milano, BUR 1999; oppure Giordano Bruno, De gli eroici furori a cura di M. Ciliberto, Roma-Bari, Laterza, 2005 (e ed. successive).
Dovranno inoltre conoscere uno dei seguenti articoli (2 per i non frequentanti)...
P. Sabbatino, “Scuoprir quel ch’è ascosto sotto questi sileni”. La forma dialogica degli Eroici furori, “Bruniana e Campanelliana” 5/2 (1999), pp. 367-380.
I.D. Rowland, Giordano Bruno e Luigi Transillo, “Bruniana e Campanelliana” 9/2 (2003), pp. 345-355
J. Vanacker e S. Verhulst, Atteone furioso. La caccia alla divina conoscenza negli Eroici Furori di Giordano Bruno, “Rivista di Fliosofia”, 65/4, 2010, pp. 695-717
e... una delle seguenti monografie (2 per i non frequentanti)
R. Sturlese, Dio, universo, uomo. Studi e ricerche su Giordano Bruno, Pisa, Edizioni della Normale, 2020
S. Carannante, Unigenita natura. Dio e universo in Giordano Bruno, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018
N. Tirinnanzi, Umbra profunda. L’immaginazione da Ficino a Bruno, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000
F. Yates, Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 1995
Metodi didattici
30 lezioni frontali
Nel corso delle lezioni verranno presentati i nuclei maggiormente significativi del Dialogo e saranno interpretati nel contesto della filosofia di Bruno e della cultura rinascimentale.
Si suggerisce di acquisire il testo prima dell'inizio del corso e portarlo a lezione.
Si consiglia inoltre di consultare con regolarità la pagina web della docente sulla quale saranno caricate eventuali informazioni e variazioni utili a quanti frequentano il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Si raccomanda di avere con sé i testi in sede di esame. La prova verte principalmente sull'analisi e l'interpretazione critica delle fonti.
Gli studenti che hanno frequentato le lezioni potranno concordare lavori individualizzati (scritti o orali) su autori e tematiche relative al corso
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.
30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.
27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.
24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.
21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.
Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate
Strumenti a supporto della didattica
A conclusione di ogni "capitolo" del corso (ogni 3-6 lezioni) verranno sintetizzati e schematizzati gli argomenti e le questioni affrontate attraverso brevi presentazioni accessibili on line.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annarita Angelini