11597 - ARCHIVISTICA (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Dario Taraborrelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fonti e metodologie Al termine del corso lo studente conosce le basi dell'archivistica generale e dell'organizzazione archivistica in Italia; sa applicare i principi teorici e la metodologia di base necessari all'archivista incaricato di presiedere alla formazione, all'organizzazione, alla conservazione e alla diffusione del patrimonio documentario. Sa utilizzare criticamente con precisione e accuratezza le tecniche archivistiche sia cartacee sia on-line, necessarie per la gestione della documentazione prodotta e raccolta in varie e particolari istituzioni, sa applicare i principali metodi e strumenti per la ricerca di informazioni e di materiale archivistico e sa applicare gli strumenti di analisi storica necessari alla catalogazione, valorizzazione, divulgazione e conservazione del patrimonio storico-culturale. Possiede una buona capacità di raccolta, selezione, elaborazione e sintesi di informazioni documentali complesse, finalizzate alla formulazione autonoma di conclusioni e opinioni; Organizza logicamente le informazioni ed espone in modo ordinato con rigore metodologico, precisione e accuratezza.

Contenuti

Il corso prenderà in esame tre aspetti dell'universo archivistico:

  1. grammatica di base dell'archivio e dell'archivistica
  2. gli archivi in Italia
  3. la percezione degli archivi nella cultura contemporanea (letteratura, cinema, cultura popolare)

In questo modo verranno analizzati criticamente principi e metodi della disciplina archivistica, cenni sulla storia dell'archivistica, gli archivi nella società contemporanea e come il digitale e il web hanno cambiato gli strumenti e le modalità di ricerca negli archivi. Il corso si concentrerà nella sua parte teorica sull’utilizzo delle categorie archivistiche come strumento di interpretazione dei corpus documentari e dei contesti storico-istituzionali e nella parte pratica nell’analisi di casi studio concreti su archivi e inventari.

Testi/Bibliografia

Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 7-121

Stefano Vitali, Di angeli, di paperi e di conigli, ovvero dello strano mestiere dell'archivista in “Archivi per la storia”, 2001, pp. 179-187

Stefano Twardzik (a cura di), Introduzione allo studio dell’Archivistica, Milano, Biblion Edizioni, 2023, pp. 31-98 (capitoli 2-4)

Giorgetta Bonfiglio Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Padova, CLUEP 2023 (5^ edizione)

Letture consigliate

Linda Giuva, Stefano Vitali, Isabella Zanni Rosiello, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea , Milano, Bruno Mondadori, 2007

Arnaldo D’Addario, Lineamenti di storia dell’archivistica (secc. XVI-XIX), in «Archivio storico italiano», 148/1 (1990), pp. 3-35

Alle studentesse e agli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico e di sostituire la frequenza delle lezioni in presenza con lo studio di alcuni testi integrativi rispetto ai quali il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza e lezioni laboratoriali presso istituti archivistici. Saranno previste visite all'Archivio di Stato di Bologna, all'Archivio di Stato di Ravenna, all'archivio della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e altri archivi della provincia di Bologna.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale ed elaborazione di una relazione scritta sulle attività svolte in archivio (da consegnare una settimana prima dell’esame). Verranno valutati la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia consigliata, la comprensione dell’utilizzo degli strumenti di ricerca e le capacità critiche e metodologiche maturate dagli studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Slide e schede di approfondimento teorico e di storia istituzionale, verranno inoltre analizzati durante le lezioni esempi di documentazione digitalizzata e strumenti inventariali per approfondirne l’utilizzo per la ricerca e l’interpretazione delle fonti.

Durante le visite presso gli archivi verranno analizzati direttamente i documenti originali.

Durante le lezioni verranno analizzati spezzoni di film, serie tv, videogame e altri prodotti culturali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Taraborrelli