- Docente: Claudia Tubertini
- Crediti formativi: 10
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudia Tubertini (Modulo 1) Dario Zanelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 25/02/2025 al 09/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 15/04/2025 al 06/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce gli strumenti essenziali per la comprensione dei principi generali e dei principali istituti che caratterizzano, in base alla disciplina vigente, la Pubblica Amministrazione. - attraverso l'analisi sistematica delle principali fonti del Diritto Amministrativo, comprese le recenti riforme, acquisisce un metodo giuridico che consente di individuare le relazioni tra diversi aspetti quali attività, organizzazione, tutela giurisdizionale e amministrativa.
Contenuti
Modulo 1
I principi del diritto amministrativo
L'organizzazione amministrativa statale, regionale e locale
La disciplina del lavoro alle dipendenze della p.a.
I beni pubblici
I servizi pubblici
ll procedimento amministrativo
Il provvedimento amministrativo: caratteri, tipologie, casi di invalidità
Il Potere di autotutela
La responsabilità della p.a.
Modulo II
L'attività di diritto privato della p.a.
Lineamenti del sistema di giustizia amministrativa
Testi/Bibliografia
Per il modulo 1: M. D'Alberti, Lezioni di Diritto Amministrativo, Torino,Giappichelli, Ultima edizione (2023)
Per il modulo 2: L. Ferrara, Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, ultima edizione (2025)
Altri materiali didattici verranno messi a disposizione mediante la piattaforma virtuale.unibo.it.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza, accompagnate dall'illustrazione e discussione di casi giurisprudenziali che verranno messi a disposizione on line nell'apposito sito dei materiali didattici.
Attraverso la pagina web della docente, agli studenti verranno inoltre segnalati i seminari e le iniziative scientifiche organizzate dalla Scuola di specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica (SPISA), di utilità per l'approfondimento degli argomenti trattati a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale.
La valutazione terrà conto: della conoscenza dei contenuti del corso; della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali; di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche; della chiarezza dell'esposizione e dell'uso corretto della terminologia giuridica.
Per gli studenti frequentanti, l'esame terrà conto in particolare, oltre che della conoscenza dei temi trattati durante le lezioni, della capacità dimostrata nell'illustrazione e commento dei casi giurisprudenziali messi a disposizione dal docente nei materiali didattici.
Per gli studenti Erasmus, l'esame potrà consistere in alternativa nella presentazione e discussione orale di un paper redatto in italiano, e consegnato allo stesso almeno 5 giorni prima dell'esame, su un argomento assegnato dal docente.
Per gli studenti che devono sostenere l'esame da 6 crediti, il programma coincide con i contenuti del solo modulo 1.
L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
· Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente → 18-19;
· Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, espressione in linguaggio corretto →20-24;
. Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Tubertini
Consulta il sito web di Dario Zanelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.