10544 - FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Andrea Villani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede nozioni di base sulla struttura e la formazione del Nuovo Testamento, sulla sua collocazione in ambito storico, filologico, letterario; apprende l'uso degli strumenti esegetici (edizioni critiche, lessici, concordanze, commentari, banche-dati informatizzate) attraverso una serie di indagini applicate ai testi neotestamentari.

Contenuti

Il corso intende fornire un approccio di base a una lettura su base scientifica del Nuovo Testamento; in particolare, saranno trattate nozioni sulla sua struttura e formazione come ‘corpus’ di scritti, sulla sua collocazione in ambito storico, filologico, letterario.

Il programma del corso verrà articolato come segue:

i) La formazione del Nuovo Testamento come raccolta di scritti ebraico-ellenistici: discussione della nozione di ‘Nuovo Testamento’; dall’insegnamento orale di Gesù e dei suoi discepoli alla progressiva costituzione - e alla successiva ‘canonizzazione’ – di un ‘corpus’ di scritti; lingua, stile, forme letterarie caratterizzanti gli scritti neotestamentari nel contesto della letteratura ebraica e greco-romana coeva (15 ore).

ii) Elenco ragionato, datazione, contenuto degli scritti del Nuovo Testamento; saggi scelti di lettura, interpretazione e commento di passi ‘neotestamentari’ (15 ore).

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.



Testi/Bibliografia

a) Testi

A. ANNESE-F. BERNO-M. FALLICA-M. MANTOVANI, Le origini cristiane. Testi e autori (secoli I-II), Carocci, Roma 2021, esclusivamente pp. 21-353.

b) Profilo letterario

B.D. EHRMAN, Il Nuovo Testamento: un'introduzione, Carocci, Roma 2023.

c) Studi

R.E. DeMARIS, The New Testament in Its Ritual World, Routledge, Abingdon 2008.

S.R. HUEBNER, Papyri and the Social World of the New Testament, Cambridge University Press, Cambridge 2019.

H.O. MAIER, New Testament Christianity in the Roman World, Oxford University Press, New York, NY 2018.

R. MAISANO, Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione dei testi, Carocci, Roma 2014.

B.M. METZGER - B.D. EHRMAN, Il testo del Nuovo Testamento. Trasmissione, corruzione e restituzione, Paideia - Claudiana, Brescia - Torino 2013.

R. PENNA, Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze, Carocci, Roma 2017.

R.F. WALSH, The Origins of Early Christian Literature. Contextualizing the New Testament within Greco-Roman Literary Culture, Cambridge University Press, Cambridge 2021.


Metodi didattici

Lezioni frontali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate; Virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei mesi di marzo, aprile, maggio, luglio e settembre.

Esame orale articolato nel modo seguente:

a) Gli studenti frequentanti dovranno dimostrare

  • di aver letto e saper interpretare il Nuovo Testamento nell'alveo della letteratura cristiana dei primi due secoli, integrando gli appunti presi a lezione con la lettura della raccolta di testi segnalata supra in Bibliografia al punto a);
  • di saper discutere i principali problemi filologici ed esegetici posti dagli scritti inclusi nel Nuovo Testamento in quanto prodotti letterari, storici e culturali dell'Ebraismo ellenistico di età romana, alla luce del profilo letterario generale segnalato supra in Bibliografia al punto b);

b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con due capitoli a scelta dei volumi proposti supra in Bibliografia al punto c).

Nello specifico, la valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente (< 18): scarsa conoscenza del Nuovo Testamento e degli scritti che lo compongono; incapacità di fornire un'interpretazione corretta dei testi; carenza di conoscenze della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione del corpus neotestamentario e della sua formazione.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): conoscenza elementare del Nuovo Testamento e degli scritti che lo compongono; interpretazione dei testi parzialmente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia; conoscenze schematiche della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione del corpus neotestamentario e della sua formazione.
- voto positivo (tra 24 e 30): conoscenza adeguata del Nuovo Testamento e degli scritti che lo compongono; interpretazione dei testi corretta, ma approfondita solo a tratti e non del tutto autonoma; discreta conoscenza della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione del corpus neotestamentario e della sua formazione.
- voto eccellente (30L): conoscenza approfondita del Nuovo Testamento e degli scritti che lo compongono; capacità di interpretare, contestualizzare, confrontare criticamente i testi in maniera dettagliata e in piena autonomia; ottima conoscenza della storia letteraria e degli approcci esegetici rilevanti per la comprensione e la contestualizzazione del corpus neotestamentario e della sua formazione.


Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente e scansioni di testi originali caricate su Virtuale nei materiali didattici del corso.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Villani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.