- Docente: Patrizia Caraffi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 02/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce - attraverso lo studio di testi fondamentali, entro una prospettiva storico-culturale approfondita e mediante l'indagine su problemi critici specifici - temi e opere delle principali letterature medievali. Acquisisce padronanze nell'impiego di metodologie filologiche e linguistiche e sa applicarle all’analisi dell'origine e lo sviluppo dei principali generi letterari europei (poesia lirica, romanzo, racconto etc.) entro una prospettiva comparatistica.
Contenuti
Metamorfosi, travestimenti, transiti di genere
Il corso intende presentare, con un approccio comparato e di studi di genere, alcune opere chiave della letteratura europea del medioevo intorno alla metamorfosi e al travestimento, con esempi della ricezione in epoca moderna e contemporanea (cinema, arti visuali, letteratura).
Tutti i testi presentati a lezione saranno disponibili in traduzione italiana.
Le lezioni inizieranno il 2 aprile 2025, in Aula Andrea Battistini:
mercoledì, ore 17.00-19.00
giovedì, ore 17.00-19.00
venerdì, ore 15.00-17.00
Testi/Bibliografia
A)
- Thomas, Tristano e Isotta, Mucchi
- Béroul, Il romanzo di Tristano, edizioni dell'Orso
- Heldris di Cornovaglia, Il romanzo di Silence, Carocci (disponibile anche in formato digitale nel Sistema Bibliotecario di Ateneo) oppure Il Bel cavaliere sconosciuto, Carocci
- Maria di Francia, Lais, a cura di G. Angeli, Carocci (una scelta)
- Chrétien de Troyes, Philomena (online risorse didattiche su Virtuale) oppure Il lai di narciso, Carocci oppure Piramo e Tisbe, Carocci oppure L'amante prigioniero, Edizioni dell'Orso.
- Boccaccio, Decameron,edizione A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR (e online, in risorse didattiche), Le novelle: IV, 1 (Tancredi), IV,5 (Elisabetta), V, 8 (Nastagio).
B) Critica letteraria: scelta di saggi (online risorse didattiche).
Metodi didattici
Ciclo di lezioni frontali, conferenze tenute da docenti italiani e stranieri, approfondimenti seminariali.
Per la tipologia del corso è vivamente consigliata la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale. La conoscenza dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità dei testi studiati, la capacità di rielaborazione personale e critica della bibliografia di riferimento e la proprietà di linguaggio verranno valutati con il massimo dei voti . Una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Lacune formative, analisi superficiali, linguaggio inappropriato e confuso renderanno la valutazione insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali (film, Power Point, audio e proiezione di immagini, collegamenti a siti Internet, ecc.)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Caraffi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.