- Docente: Vincenzo Lagioia
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 17/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza generale dei temi e problemi relativi all'età moderna (metà XV-metà XIX secolo), nonché la consapevolezza dei criteri di periodizzazione. Possiede conoscenza particolare di un ampio tema interno all'età moderna, anche in relazione al dibattito storiografico e alla diversità e molteplicità delle fonti originali. È in grado di riconoscere la complessità di ogni costruzione storiografica analizzando autonomamente documenti e autori storici ed è in grado di inquadrare i principali problemi storici secondo lo sviluppo del dibattito storiografico.
Contenuti
Il corso prevede una parte di lezioni dedicate alle tematiche fondamentali dell’età moderna. Lo stato moderno e la sua nascita; la crisi religiosa (riforma, controriforma); scoperte ed esplorazioni nel Nuovo Mondo e nell’Asia; monarchie e assolutismo; organizzazione sociale, dinamiche conflittuali (guerre europee e campagne militari) e pratiche di tolleranza; dispotismo illuminato e rivoluzione.
Una parte del corso, più monografica, sarà dedicata all’approfondimento di tematiche riguardanti la storia di genere in età moderna. Il ruolo delle donne e il potere femminile; la famiglia e il matrimonio; disciplinamento sessuale e mascolinità in dialogo con le immagini e l’iconografia.
La frequenza alle lezioni è consigliata
Testi/Bibliografia
(A)
Ad integrazione dei materiali offerti a lezione è necessaria la preparazione (frequentanti e non) sui manuali:
- Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (studiare fino al 1815);
- - Introduzione alla storia moderna, a cura di M. Bellabarba - V. Lavenia, Bologna, il Mulino, 2023, seconda edizione (i capitoli I, III, IV, VI, XIII, XVII, XVIII, XX, XXX).
- (B)
-
Al manuale, si aggiunge un testo di approfondimento a scelta (frequentanti e non) fra:
- Ottavia Niccoli, Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini, Bari-Roma, Laterza, 2011;
- Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014;
- Elisa Novi Chavarria, Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII), Roma, Viella, 2020;
- David Salomoni, Magellano: il primo viaggio intorno al mondo, Bari-Roma, Laterza, 2022;
- Pasquale Palmieri, Le cento vite di Cagliostro, Bologna, il Mulino, 2023;
- Lucio Biasiori, Rinascimento sotterraneo. Inquisizione e popolo nella Firenze del Cinquecento, Roma, Officina Libraria, 2023;
- Giovanni Ricci, Rinascimento conteso. Francia e Italia, un'amicizia ambigua, Bologna, il Mulino, 2024;
- Adriano Prosperi, Missionari. Dalle Indie remote alle Indie interne, Bari-Roma, Laterza, 2024.
-
(C)
Due volumi a scelta (tre per i non frequentanti), per la parte monografica, fra: - Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Bologna, il Mulino, 2008;
- Merry E. Wiesner - Hanks, Le donne nell'Europa moderna 1500-1750, Torino, Einaudi, 2017;
- Nadia Maria Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, Roma, Viella, 2017;
- Fernanda Alfieri, Vincenzo Lagioia (a cura), Infami macchie. Sessualità maschili e indisciplina in età moderna, Roma, Viella, 2018;
- Umberto Grassi, Sodoma. Persecuzioni, affetti, pratiche sociali (secoli V-XVIII), Roma, Carocci, 2019;
- Vincenzo Lagioia, Maria Pia Paoli, Rossella Rinaldi (a cura), La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, Roma, Viella, 2020;
- Marina Caffiero, Alessia Lirosi (a cura di), Donne e Inquisizione, Roma, Edizione di Storia e Letteratura, 2020;
- Tommaso Scaramella, Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento, Venezia, Marsilio, 2021;
Metodi didattici
Lezioni in presenza e attività seminariali da remoto e/o in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame è orale e gli studenti dovranno prepararsi scegliendo i testi indicati in bibliografia. Per i non frequentanti è prevista l’aggiunta di un volume in più dal punto C).
Per tutti gli studenti è possibile sostenere l’esame in due parti, sempre in modalità orale: necessariamente prima la parte istituzionale e dopo quella monografica.
Una valutazione eccellente dipenderà dalla capacità dello studente di avere una padronanza della materia, una capacità di esposizione particolarmente brillante e una riflessione storiografica approfondita. L’offerta ampia di testi in bibliografia permette inoltre di poter attuare una scelta che può spostarsi su tematiche varie e sensibilità specifiche. La conoscenza mnemonica della disciplina pur articolata in un linguaggio corretto ma poco incisivo porterà a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Persone con disabilità e DSA
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
A supporto della didattica il docente utilizzerà power point che saranno disponibili nella sezione dedicata ai materiali. Per raffinare la ricerca storiografica verranno presentati strumenti on line e aggiornamenti utili a qualificare la preparazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenzo Lagioia
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.