- Docente: Stefano Caciagli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
-
dal 01/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studenteha una buona conoscenza dei fondamenti e delle strutture linguistiche del greco antico, delle caratteristiche dei diversi dialetti, dei metri principali della poesia greca, nonché dei testi previsti dal programma.
Contenuti
a) Lettura in originale di Iliade VII: è richiesta la lettura metrica.
b) Lettura in originale dell’orazione Contro i Sofisti di Isocrate. Fondamenti di grammatica storica con particolare attenzione alla morfologia.
Il corso presuppone una conoscenza già completa delle strutture linguistiche del greco antico.
Per gli studenti che non possiedano tale conoscenza o per quanti necessitino di un supporto linguistico aggiuntivo si consiglia di seguire il corso di alfabetizzazione al greco antico.
Agli studenti con DSA o disabilità si raccomanda di contattare l’ufficio di Ateneo responsabile: gli eventuali adattamenti dovranno essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, al docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Testi/Bibliografia
a) Appunti dalle lezioni. Per il testo critico di Iliade VII si usi T.W. Allen, Homeri opera, I, Oxonii 1920.
Per la traduzione italiana di Iliade VII si usi G. Cerri (intr. e trad.), A. Gostoli (comm.), Omero. Iliade, Milano 1996.
Per l’inquadramento della poesia omerica, si legga A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca, Roma (Carocci) 2016 (sulla questione omerica, sono anche utili F. Codino, Introduzione a Omero, Torino 1965, 23-47, I. Morris, The use and abuse of Homer, «ClAnt» V/1 (1986) 81-138, G. Nagy, The Best of the Achaeans: Concepts of the Hero in Archaic Greek Poetry, Baltimore-London 1979, R. Di Donato, Esperienza di Omero, Pisa 1999 e L. Sbardella, Cucitori di canti: studi sulla tradizione epico-rapsodica greca e i suoi itinerari nel VI secolo a.C., Roma 2012, 5-63).
Per il testo e la traduzione della Contro i Sofisti di Isocrate, si usino C. Ghirga, R. Romussi, Isocrate. Orazioni, Milano 1993 oppure M. Marzi, Isocrate. Opere, Torino 1991.
b) Per i fondamenti di grammatica storica, si usi V. Garulli, C. Neri, Morfologia e storia del greco antico, Roma 2024 oppure P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris 19612.
Per la morfologia e la sintassi del greco, si veda C. Neri (et all.), Μέθοδος. Corso di lingua e cultura greca. Grammatica, Firenze 2018.
Metodi didattici
Alle 30 ore di didattica frontale si aggiungeranno alcune ore di attività seminariale, dedicate alla Contro di Sofisti di Isocrate: il venerdì, alle ore 13-15, nell’Aula VI di Via Zamboni 38.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame è orale e consiste in un colloquio, in cui il docente accerterà le conoscenze teoriche presentate a lezione. In particolare, gli studenti dovranno tradurre un passo di ciascuno dei testi antichi previsti dal programma (per l’Iliade è prevista la lettura metrica), contestualizzarlo ed individuare i fenomeni linguistici ivi presenti, dimostrando così la conoscenza delle strutture della lingua greca e la capacità di esaminarle in prospettiva storica.
Il massimo dei voti prevede risposte precise e complete: la valutazione per conoscenze teoriche e capacità di traduzione ed esegesi dei testi eccellenti sarà 30L; ottime 30-29; molto buone 28-27; buone 26-25 ; discrete 24-22; più che sufficienti 21-20; sufficienti 19-18.
Agli studenti con DSA o disabilità si raccomanda di contattare l’ufficio di Ateneo responsabile: gli eventuali adattamenti dovranno essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, al docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, lavagna elettronica, risorse elettroniche condivise sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Caciagli