- Docente: Alessio Bonaldo
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessio Bonaldo (Modulo 1) Luca Parma (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 26/09/2024 al 12/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/09/2024 al 30/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento fornisce conoscenze relative a certificazione o marchi di qualità della filiera produttiva in acquacoltura, acquacoltura biologica, impatto ambientale delle produzioni ittiche, requisiti igienico sanitari degli allevamenti di acquacoltura. Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze necessarie per orientare le scelte strategiche di impianto anche in relazione alle produzioni biologiche o dotate di particolari marchi di qualità o certificazioni. Infine lo studente dovrà anche aver maturato competenze per la gestione sostenibile di allevamenti di acquacoltura relativamente all'impatto ambientale.
Contenuti
Animali e ingredienti OGM: storia degli OGM, caratteristiche qualitative, utilizzo degli OGM a livello mondiale, europeo e nazionale Acquacoltura biologica: caratteristiche produttive per produzione di pesci, molluschi e alghe, problematiche, esempi di acquacoltura biologica a livello nazionale Allevamento di specie aliene/alloctone: definizione di specie aliena/alloctona, modalità di allevamento, schema per la richiesta di allevamento di specie alloctone. Produzioni di filiera.
Testi/Bibliografia
Il metodo didattico prevede lezioni frontali in cui i vari argomenti vengono in parte presentati in maniera esplicita dal docente ed in parte introdotti come argomento da discutere insieme.
Metodi didattici
Video proiettore, diapositive, foto, immagini
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e consiste nel somministrare al candidato due o tre domande dirette a verificarne, oltre alla preparazione, la capacità di gestione/risoluzione di problemi connessi al programma del corso. L'esame, sviluppato attraverso la discussione, ha una durata complessiva di 15-20 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Appunti di lezione e slides in formato power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessio Bonaldo
Consulta il sito web di Luca Parma
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.